Press
Agency

Guardia costiera: due soccorsi effettuati a Lampedusa

Mezzi navali ed aerei alla ricerca di dispersi

Nel tardo pomeriggio di ieri è giunta alla Guardia costiera di Lampedusa (Agrigento) la segnalazione di alcuni migranti che si trovavano su una scogliera di Capo Ponente di Lampedusa. Vista l’impossibilità di raggiungerli via terra, sono intervenute sul posto due motovedette della Guardia costiera. Nelle operazioni, grazie all’impiego del soccorritore marittimo dell’equipaggio della motovedetta Sar 319, sono state recuperate 40 persone ed una bambina esanime, a cui sono state comunque praticate manovre di rianimazione dal personale medico Cisom (Corpo italiano di soccorso Ordine di Malta) di bordo senza purtroppo sortire effetto. Sotto il coordinamento della Guardia costiera sono state attivate le ricerche di dispersi con l’impiego di mezzi aerei e navali di Guardia costiera, Guardia di Finanza e Frontex. Le ricerche sono tuttora in corso. 

Inoltre, nella serata di ieri è giunta segnalazione di un peschereccio in difficoltà in area di responsabilità Sar italiana con 576 migranti a bordo. La sala operativa della Guardia costiera di Palermo ha coordinato le operazioni di soccorso, inviando sul posto mezzi Sar della Guardia costiera di Lampedusa e mezzi navali della Guardia di Finanza. Le condizioni meteo-marine presenti non hanno permesso di effettuare in sicurezza le operazioni di trasbordo dei migranti e pertanto il peschereccio è stato condotto dalle suddette unità navali nel porto di Lampedusa.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue