Press
Agency

Armatori greci: stop al petrolio russo

Tre compagnie interrompono commercio per non subire sanzioni

Tre importanti compagnie di navigazione greche hanno interrotto le operazioni di trasporto di petrolio russo. Ciò per evitare le sanzioni economiche comminate ad ottobre dall'Occidente, contro i proprietari di petroliere turche ed emiratine, questo a causa dell'invasione militare del Cremlino in Ucraina. Lo stop da parte del management delle società di trasporto marittimo è giunto nelle ultime settimane. Un duro colpo per la Russia. 

Lo ha riferito in esclusiva l'agenzia di stampa britannica "Reuters", che cita come fonti anonime quattro trader finanziari che hanno fatto visionare i dati sulle spedizioni. Le compagnie di navigazione che hanno interrotto il commercio di greggio russo sono Minerva Marine, Thenamaris, Tms Tankers. 

Queste tre operavano fino a poco tempo fa consegne verso Asia, Turchia, Medio Oriente, Africa, Sud America. Tutte le società erano spedizionieri attivi di petrolio e combustibili russi fino a settembre-ottobre, quando hanno iniziato a ridurre il loro coinvolgimento. Infine, hanno rifiutato le richieste di navi cariche di greggio russo a partire da novembre.

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue