Press
Agency

Trasporto marittimo. Fit-Cisl: "bene interventi su formazione"

"Ma perplessità su modalità erogazione incentivo"

“Esprimiamo apprezzamento per il provvedimento emanato dal Governo che, dopo più di 20 anni, interviene con un sostegno concreto a favore della formazione di ingresso del personale marittimo ma continua a lasciarci perplessi la modalità prevista per l’assegnazione delle risorse che, al momento, appare non del tutto efficace. Come abbiamo a suo tempo richiesto al Mit, avremmo preferito che tale misura venisse erogata in maniera diretta ai cosiddetti Neet, 1,7 milioni di giovani che attualmente non studia, non lavora e non sono inseriti in percorsi di formazione, come quanto già avvenuto per l’autotrasporto” è quanto dichiara in una nota la Fit-Cisl che sottolinea: “Il decreto interministeriale n. 297 del 17 novembre, disposto dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti e dal ministero dell’Economia e finanze, stabilisce l’erogazione di contributi alle imprese armatoriali per la formazione del personale impiegato sulle navi con particolare riferimento alle figure professionali mancanti di sezioni di coperta, macchine, cucina e camera”.

“Questa misura, se ben gestita e associata alla realizzazione di percorsi di semplificazione e sburocratizzazione già avviati, potrà restituire competitività al settore, sancendone il rilancio che merita in considerazione della sua strategicità per la vita economica del Paese” rimarca la Federazione dei trasporti cislina.

“Chiederemo l’attivazione di un tavolo di monitoraggio per verificare gli effetti del provvedimento, se del caso, chiederemo gli opportuni correttivi” conclude Fit-Cisl.

Suggerite

"Annual meeting 2025" Assarmatori, Messina: necessario supportare marittimi italiani

Tajani: "Via del cotone" importante opportunità per il settore

Assarmatori, associazione di categoria dell'industria della navigazione, si è riunita oggi a Roma in occasione dell'"Annual meeting 2025". Un momento per fare il punto sulla situazione attuale del settore... segue

New York è il primo porto negli Stati Uniti

Superati gli scali della California a causa dell'impatto dei dazi sui beni cinesi

Il porto di New York è passato dalla terza posizione al primo posto tra gli scali americani. I dazi imposti da Trump stanno avendo un impatto sui porti della California, con benefici per quelli della... segue

Genova, continua il roadshow organizzato da Fincantieri

Progetti per rendere la cantieristica navale sempre più digitale, efficiente e sostenibile

Continua il roadshow “Cantieri aperti, vista sul futuro” organizzato da Fincantieri per permettere a istituzioni e stakeholder di entrare nel cuore dei propri cantieri italiani. Oggi la tappa a Sestri Pon... segue