Press
Agency

Bruxelles dice sì al nuovo Pnrr italiano

Più denaro per treni che inquinano meno e per reti idriche

La Commissione europea ha approvato il nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) rivisto dal Governo Meloni, che ha apportato delle modifiche all'iniziativa già siglata dal precedente Esecutivo guidato da Mario Draghi. Sul piatto ci sono adesso 194,4 miliardi di Euro: 21 miliardi in più per treni e reti idriche. Bruxelles ha però corretta l'ipotesi iniziale del ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto

"Questa revisione del Pnrr non può fare debito in più, ma definanzia alcune opere ed investimenti meno rilevanti, che generavano un debito molto poco buono, e va a finanziare iniziative che vanno a beneficio dell'economia e dell'industria e fanno da molla alla ripresa. Spendiamo perciò meglio, ed in funzione dell'economia reale, e meno in opere inutili", è il commento del ministro dell'Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti.

Il nuovo Pnrr (122,6 miliardi di Euro in prestiti e 71,8 miliardi in sovvenzioni) copre 66 riforme e 150 investimenti. Rispetto alla precedente versione, ridimensiona il Repower EU e ciò dovrebbe consentire all'Italia di salvare 3,1 miliardi di Euro che verranno impiegati come segue: 2 miliardi in più andranno alle reti idriche e 1,1 miliardi di Euro all'acquisto di treni meno inquinanti. Previsto anche un pacchetto di crediti di imposta per agevolare gli investimenti delle imprese in innovazione digitale e green: efficientamento nei processi produttivi; formazione del personale in competenze per la transizione ecologica.

Suggerite

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Geely in Italia con Ex5 e Starray-Em-i

Il costruttore cinese si espande rafforzando la presenza in Europa delle proprie auto elettriche e ibride

Nelle ultime settimane è entrato nel mercato auto italiano un nuovo marchio cinese: Geely. Pronto a fare concorrenza agli altri brand provenienti dalla Cina e a Tesla, la casa automobilistica ha introdotto... segue

Si attente il 2026 per conoscere Ferrari Elettrica

L'auto verrà presentata in World Premiere qualche mese dopo l'inizio del prossimo anno

Annunciato da tempo, Ferrari ha parlato della nuova Elettrica spiegando di aver voluto "introdurre il modello solo quando la tecnologia fosse in grado di garantire prestazioni elevate e un’esperienza d... segue