Press
Agency

Finanziamento Bei per innovazione verde di Iveco

Impulso alla sostenibilità nel trasporto pesante

Iveco Group, industria di primo piano nel settore dei veicoli industriali e dei sistemi propulsivi, ha ottenuto un finanziamento chiave per orientare il proprio ventaglio produttivo verso una maggiore sostenibilità. La Banca europea per gli investimenti (Bei) conferma il suo sostegno all'innovazione green del settore automotive con un prestito di 450 milioni di Euro a favore dell'azienda. Tale somma rappresenta la prima parte di un finanziamento totale di 500 milioni, stanziato per catalizzare i cambiamenti nel settore dei trasporti.

I fondi saranno impiegati per lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia per la propulsione elettrica, per intensificare la ricerca di soluzioni di guida autonoma e per perfezionare sistemi di connettività e digitalizzazione dei veicoli. Queste innovazioni non solo mirano a potenziare le prestazioni dei mezzi, ma anche ad ottimizzare i costi operativi, rendendo tali tecnologie più accessibili e diffuse.

L'impegno di Iveco è quello di implementare queste iniziative entro il 2025, con investimenti distribuiti in vari Paesi europei, tra cui Italia, Francia, Germania, Spagna, Repubblica ceca e Svizzera. Gilles Badot della Bei sottolinea l'urgenza di promuovere la mobilità sostenibile per controbilanciare le emissioni di CO2 del settore, che rappresentano un quarto del totale in Europa. Mentre dalla parte di Iveco, Marco Liccardo evidenzia il rilievo di questo finanziamento nel consolidare l'impegno dell'azienda nella transizione ecologica del trasporto, un passo decisivo verso la diminuzione dell'impronta carbonica del settore.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue