Press
Agency

Colonnine per bici elettriche sempre più tecnologiche

Sistemi con sensori, wi-fi ed attrezzi per stimolare cicloturismo

Le colonnine per bici elettriche sono sempre più tecnologiche. Secondo il report "Sustainable Mobility 2023", presentato di recente, il digitale è considerato sempre più un alleato per la mobilità urbana dall’81% degli intervistati, mentre il restante 19% non ne riconosce ancora il potenziale in questo settore. Eppure oggi questi punti di ricarica offrono anche funzioni di geolocalizzazione e servizi wi-fi.

L'obiettivo primario dei costruttori di queste colonnine è quello di offrire servizi agli amanti delle due ruote ed ai turisti. "Pensiamo che sia arrivato il momento, visto il crescente interesse in Italia per la mobilità dolce e le e-bike, di cominciare ad innovare il settore, partendo dai punti di ricarica", spiega Fabio Toccoli, fondatore della società Bike Facilities.

Questa azienda infatti, ha di recente lanciato sul mercato "Int-Stop & Go", la nuova colonnina intelligente di ricarica per bici a batteria. Presentata per la prima volta all’Italian Bike Festival di Misano, oltre ad essere dotata di geolocalizzazione e wi-fi gratuito, questa colonnina, grazie ai sensori, svolge diverse funzionalità: conta persone, rilevatore qualità dell’aria, della temperatura e dell'umidità. Il futuro è oggi.

Suggerite

Incentivi veicoli elettrici: aperta la piattaforma, risorse limitate

Voucher fino a 11.000 € per privati e 20.000 Euro per microimprese: regole e requisiti

Parte oggi, mercoledì 22 ottobre, l’apertura della piattaforma per richiedere i contributi statali all’acquisto di veicoli elettrici: dalle ore 12 privati e microimprese possono registrarsi per ottenere il v... segue

Flussi auto: calo sul Nord America, crescita in Sud America

Anfia segnala impatti su supply chain e strategie commerciali dell'industria automobilistica

Nel periodo gennaio–luglio 2025 i flussi commerciali dell’industria automobilistica italiana verso il Nord America hanno registrato una battuta d’arresto significativa. Secondo l’ultimo report di Anfi... segue

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue