Press
Agency

Toyota, stop ai componenti, sì all'elettrico

Entro fine 2023 venderà 10% capitale sua controllata

Il Gruppo automobilistico nipponico Toyota ha comunicato che entro la fine del 2023 venderà circa il 10% del capitale della sua controllata Denso, azienda giapponese che produce sistemi e componenti per il settore automotive, di cui resterà comunque il principale azionista. Si tratta di una mossa che vale circa 4,7 miliardi di dollari, denaro grazie a cui il Gruppo potrà concentrarsi sulla produzione di veicoli completamente elettrici.

È quanto emerge da alcune indiscrezioni riportare dai media internazionali. La società Denso è uno dei principali fornitori di Toyota ed è il secondo produttore mondiale di componenti automobilistici. L'azienda prevede di riacquistare alcune delle proprie azioni messe sul mercato dal Gruppo nipponico, con l'obiettivo di compensare il potenziale calo del prezzo delle sue azioni. 

Suggerite

Michelin rinnova la gamma quattro stagioni

Con i nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport

Michelin amplia e rinnova la propria offerta di pneumatici quattro stagioni con l’introduzione dei nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport, evoluzione di una gamma che negli ultimi dieci anni ha r... segue

Crisi dell’auto, Turco (M5S): “Simbolo del fallimento industriale del Governo".

L’Italia scivola ai margini della transizione europea

 Secondo il vicepresidente del M5S, Mario Turco, coordinatore del Comitato Economia, imprese e lavoro «La crisi dell’automotive in Italia è il simbolo del fallimento industriale del Governo Meloni»..«La produz... segue

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue