Press
Agency

Svezia: Tesla vince causa, ma continua sciopero

Mobilitati 130 lavoratori stabilimenti scandinavi per chiedere contratto

Un tribunale svedese ha dato ragione alla compagnia automobilistica statunitense Tesla, specializzata nella produzione di veicoli elettrici, nelle querelle giudiziaria contro alcuni sindacati, che hanno boicottato le auto americane perché i lavoratori scandinavi non sono sottoposti al contratto collettivo di lavoro nazionale. I giudici hanno stabilito, in un primo grado di giudizio, che si tratta di discriminazione. La battaglia legale si annuncia lunga, ma i lavoratori continuano lo sciopero. 

La mobilitazione dei sindacati dalla fabbrica svedese, che coinvolge 130 metalmeccanici, nasce dal fatto che i dipendenti del marchio automobilistico non sono sindacalizzati a livello globale, perciò ora i rappresentanti dei lavoratori chiedono che Tesla firmi un contratto collettivo di lavoro, come è prassi per la maggior parte dei dipendenti nel Paese scandinavo, e come avviene per le società del settore Ford, General Motors, Stellantis. 

Da settimane è in corso la più grande mobilitazione sindacale che Tesla abbia mai dovuto affrontare. Lo sciopero, proclamato dal sindacato IF Metall, è iniziato infatti il 27 ottobre scorso e proseguirà fino a quando non verranno ridefiniti gli stipendi, gli orari ed i benefit. Un duro colpo per il marchio, considerato che la Svezia è il suo quinto mercato in Europa per numero di vetture vendute. Una battaglia che potrebbe avere ripercussione in tutta Europa, con i pezzi delle nuove vetture che potrebbero aumentare.

Collegate

Tesla richiamerà oltre due milioni di veicoli

Pilota automatico sarebbe insufficiente per prevenire incidenti

La casa automobilistica americana Tesla, specializzata nella produzione di vetture elettriche, potrebbe presto essere costretta a richiamare oltre due milioni di automobili. Il motivo? Il sistema di controllo... segue

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue