Press
Agency

Grimaldi raddoppia al porto di Barcellona

Gruppo marittimo rileva concessione ed adesso gestisce due terminal

Il Gruppo marittimo Grimaldi ha rilevato ieri la concessione della compagnia di navigazione spagnola Armas Transmediterranea nel porto di Barcellona. Ciò significa 66.000 metri quadrati in più per le sue attività. La società raddoppia così la sua presenza in uno dei più importanti scali del mar Mediterraneo, dove è già titolare di un terminal traghetti. A disposizione ora un secondo terminal dedicato al trasporto di merci e passeggeri. 

"L'unificazione delle concessioni apporterà miglioramenti nei servizi che il terminal offrirà ai passeggeri, agli automezzi, al carico ro-ro nonché alle navi, consentendo la gestione congiunta delle operazioni di attracco, carico e scarico, dei mezzi e degli accessi portuali", spiega in una nota il Gruppo Grimaldi. 

Il via libera alla transazione è arrivato dal consiglio di amministrazione del porto catalano, che ha autorizzato Terminal Ferry Barcelona (Gruppo Armas Trasmediterránea) a cedere gli spazi avuti in concessione al Gruppo Grimaldi. Il trasferimento fa si che i due terminal faranno unicamente alla società Grimaldi Terminal Barcelona, che occupa i moli Sant Bertran e Ponent, su cui già operava regolarmente Grimaldi con le navi della consociata Trasmed, in servizio per le Isole Baleari. 

Dopo avere autorizzato la cessione, la Comisión Nacional de los Mercados y la Competencia, ossia l'antitrust spagnolo, ha imposto al Gruppo Grimaldi di restituire di un'area di 44.000 mila metri quadri e 650 metri di attracco tra i moli Costa e Contradic.

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue