Press
Agency

Mare. Rixi: Italia Paese più votato

"Imo conferma buon lavoro Governo"

Per la prima volta dal 1948 l’Italia è stata la più votata dagli oltre 170 Paesi rappresentati all’interno della Organizzazione marittima internazionale. Lo storico successo conseguito in Consiglio per il biennio 2024-25 conferma che, grazie all’azione del Governo e del ministro Matteo Salvini, l’Italia è sempre più protagonista sui temi legati all’economia del mare. Una attenzione ribadita dalla presenza del viceministro Edoardo Rixi durante i lavori della 33esima assemblea a Londra, primo rappresentante politico del nostro Paese a partecipare ai lavori. Un risultato che pone ulteriormente il tema della centralità del Mediterraneo nell’economia mondiale, un hub fondamentale per la logistica europea. L’Italia è uno dei principali Paesi per la consistenza della flotta mercantile e contribuisce al funzionamento dell’Imo con una quota del 2% circa del bilancio dell’organizzazione, tutta a carico del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

“L’approccio cooperativo e positivo ha reso l’Italia il candidato ideale per affrontare i temi per il futuro della Blue economy a livello globale. L’impegno per la sicurezza, gli investimenti per la logistica ed il rilancio su competitività e transizione energetica sono pilastri solidi su cui lavorare -tutti insieme- nell’immediato futuro”, ha commentato il viceministro Rixi.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Rixi (Mit) a Londra incontra segretario britannico e business community

Blue Economy, viceministro ad Imo: "prima volta esponente Governo italiano"

Il viceministro Edoardo Rixi ha incontrato ieri a Londra il segretario di Stato ai trasporti britannico Davies of Gower. L’incontro ha offerto l’occasione per un nuovo contatto col Gabinetto britannico in... segue

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue