Press
Agency

Porti italiani: Salvini contro direttiva Ets

"Sono qui oggi a Bruxelles da ministro dei Trasporti per evitare una nuova tassa europea"

Il vicepresidente del Consiglio dei ministri, Matteo Salvini, è intervenuto oggi al consiglio europeo dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'energia (Tte) sottolineando i possibili effetti negativi su alcuni porti italiani del Mar Mediterraneo, come Gioia Tauro, in caso di estensione al settore marittimo dell'Emissions Trading System (Ets), ossia il sistema di scambio delle emissioni nocive. 

"Il settore dei trasporti marittimi è strategico per l'intera Unione europea. Insieme ai Paesi del Mediterraneo chiederemo di porre l'attenzione sul sistema Ets e sulle nuove tasse, che non aiutano l'ambiente ma danneggiano il trasporto marittimo e la competitività europea", ha dichiarato il ministro. 

"Sono qui oggi a Bruxelles da ministro dei Trasporti -ha concluso Salvini- per evitare una nuova tassa europea, questa volta sui porti italiani. È questa l'Europa che non ci piace. Quella della tassa sulle auto, che favorirà i veicoli elettrici cinesi per tutti, quella sulla casa che costerebbe alle famiglie italiane fino a 50.000 Euro. Vogliamo meno tasse ed obblighi e più sicurezza, tutela dei confini, della salute e del lavoro dei cittadini europei. Cambiare l'Europa si può, anzi si deve".

Collegate

Porti: Bruxelles conferma linea su Ets

Tra meno di 20 giorni scatta tassa su emissione settore marittimo

Tra meno di 20 giorni scatterà anche nel settore del trasporto marittimo l'obbligo di rispettare il sistema europeo Ets (Emission Trading System), ossia lo strumento di tassazione sulle emissione di gas... segue

Suggerite

Forto punta sull'Italia: Matteo Caiti guida la crescita digitale

Piattaforme cloud e AI per tracciare, automatizzare e rendere più resilienti i flussi

Circa cento professionisti del settore hanno evidenziato le criticità che oggi condizionano il commercio internazionale: dalle incertezze geopolitiche all’incremento dei costi logistici, fino al ruolo se... segue

Civitavecchia guida il boom crocieristico in Italia 2025

Trasbordo passeggeri, rotte mediterranee e ricambio generazionale trainano i porti

Il 2025 si profila come il terzo anno record per il comparto crociere in Italia: secondo le stime Clia, i porti nazionali dovrebbero gestire circa 15 milioni di passeggeri e oltre 5400 accosti nave, confermando... segue

Riapre la rotta marittima Siria-Italia

Nave Grimaldi attracca al porto di Latakia, dopo sette anni a causa delle sanzioni occidentali - VIDEO

La nave Grande Sicilia di Grimaldi Group nei giorni scorsi ha attraccato al porto di Latakia, Siria. Riapre quindi dopo sette anni la rotta marittima tra Siria e Italia, sospesa a causa delle sanzioni... segue