Press
Agency

Il futuro dei porti allo "Shipping & intermodal transport"

Bucci: Va bene una presenza dei privati ma la maggioranza deve essere pubblica"

La riforma portuale resta tra le questioni più importanti e dibattute nel settore marittimo. È quanto confermato in occasione del forum Shipping & intermodal transport intitolato "Nuovi orizzonti: come geopolitica e riforme cambieranno shipping e porti", che si è tenuto oggi, 5 dicembre, nell’Auditorium dell’acquario al Porto antico di Genova. Un’edizione speciale che celebra i 10 anni del convegno.

"Come dovrà essere la governance dei porti non tocca a me dirlo, ma deve essere pubblica. Va bene una presenza dei privati ma la maggioranza deve essere pubblica. Vorrei soprattutto un porto snello, veloce ed efficace, come vorrei lo fosse qualsiasi sistema pubblico", ha detto il sindaco di Genova, Marco Bucci

"Snello vuol dire che la burocrazia deve essere ridotta al minimo -ha aggiunto- veloce che i tempi decisionali devono essere brevi perché il mondo va veloce, ed efficace perché le ricadute sul territorio devono essere importanti". In caso di trasformazione delle authority in società, "il Comune deve essere dentro questo discorso, perché il porto fa parte della città e la città fa parte del porto e devono lavorare insieme".

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue