Press
Agency

Africa: quali opportunità per l'Italia

Traffico marittimo in aumento; Roma guarda con attenzione a scenario geopolitico

L'Africa offre numerose opportunità nel settore marittimo. Per questo motivo Roma guarda con attenzione allo scenario geopolitico che avvolge i traffici in quell'area, in particolare il Medio Oriente. C'è infatti in atto una crescita dei traffici dovuta all’avvicinamento fra centri di produzione e luoghi di consumo rispetto all’Estremo Oriente. Su questi temi si sono confrontati di recente in Liguria alcuni dei principali portatori di interesse. 

"Nei rapporti con l'Africa la Cina è l'unico Paese che ha portato avanti strategia politica e militare. L'Europa se vuole conquistare un ruolo di equilibratore in Africa, deve garantire pace. E intanto l'Italia è immobile quanto a movimentazione dei container, serve un salto di qualità. Basta col dire che l'Italia è una piattaforma in mezzo al Mediterraneo, chi dice queste banalità si fermi e ascolti", dichiara Luigi Merlo, responsabile Rapporti istituzionali Italia per Msc.

Il presidente di Assarmatori, Stefano Messina, aggiunge: "Dal nostro osservatorio ci sembra che il fenomeno si stia assestando all'iniziativa di singoli produttori, che non arriva ad incidere sulla lunghezza complessiva delle rotte effettuate". L'esperto di diritto doganale, Sara Armella, precisa: "Aumentano gli accordi di libero scambio tra singoli Paesi. Per l'Italia può essere un bene, perché molti di questi nascono con alcune tutele importanti, come quelle dell'indicazione geografica, fattore di protezione del Made in Italy rispetto ai numerosi episodi di contraffazione".

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue