Press
Agency

Auto elettriche decretano fine era del petrolio

Picco consumo mondiale di greggio raggiungerà l'apice 10 anni prima del previsto

La riduzione del consumo di combustibili fossili è troppo lenta rispetto al tabellino di marcia previsto dalle Nazioni Unite per combattere il cambiamento climatico. È quanto emerso nel corso della conferenza sul clima "Cop 28" di Dubai, durante cui si sono registrate molte perplessità riguardo l'impegno concreto dei numerosi Paesi che hanno sottoscritto il documento per salvare il pianeta Terra. Tuttavia, il boom di vendite di veicoli elettrici fa ben sperare.

"Il punto di svolta è stato il sostegno politico alla transizione del settore automotive all’elettrificazione, il che ha ridotto in modo sostanziale la domanda di petrolio da parte del settore dei trasporti, che è stato il motore principale della crescita della domanda globale di petrolio", ha spiegato Apostolos Petropoulos, esperto dell'Agenzia internazionale dell'energia (Iea, International Energy Agency). 

Secondo l’agenzia, il consumo mondiale di petrolio raggiungerà il suo apice alla fine di questo decennio, sfiorando i 103 milioni di barili al giorno. Una performance migliore rispetto a quanto preventivato nel 2017, quanto la Iea stimava un picco di 105 milioni di barili giornalieri nel 2040. Un aspetto positivo a cui sta contribuendo la crescente flotta di veicoli elettrici in tutto il mondo, con la domanda globale di vetture a batteria in costante aumento.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue