Press
Agency

Firenze: al via bando per sostituire auto inquinanti

Circa tre milioni di Euro per rinnovare il parco macchine cittadino

Il Comune di Firenze ha pubblicato un bando che prevede l'erogazione di incentivi per i cittadini che intendono sostituire i veicoli più inquinanti. Sul piatto ci sono sono a disposizione 3 milioni di Euro: il contributo per un privato può arrivare a 3500 Euro per un'auto a benzina o 5000 Euro per una elettrica nuove. Tra le novità assolute c'è anche la possibilità di scegliere vetture usate o benzina Euro 6. 

"Come annunciato usciamo con questo nuovo bando che mette a disposizione una cifra molto consistente, con regole nuove rispetto al passato, costruite per venire incontro in maniera più efficace a cittadini e lavoratori", ha dichiarato l'assessore comunale all'Ambiente, Andrea Giorgio

La domanda per accedere ai contributi può essere presentata esclusivamente on-line entro le ore 12:00 del 30 settembre 2024 sul sito internet della società Sas. I cittadini che vogliono partecipare al bando dovranno avere un Isee massimo di 50.000 Euro e mentre sotto i 36.000 Euro sono previsti importi maggiori. La rendicontazione delle spese potrà essere presentata dalle ore 12:00 del primo marzo alle 12:00 del 31 dicembre 2024.

Suggerite

Michelin rinnova la gamma quattro stagioni

Con i nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport

Michelin amplia e rinnova la propria offerta di pneumatici quattro stagioni con l’introduzione dei nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport, evoluzione di una gamma che negli ultimi dieci anni ha r... segue

Crisi dell’auto, Turco (M5S): “Simbolo del fallimento industriale del Governo".

L’Italia scivola ai margini della transizione europea

 Secondo il vicepresidente del M5S, Mario Turco, coordinatore del Comitato Economia, imprese e lavoro «La crisi dell’automotive in Italia è il simbolo del fallimento industriale del Governo Meloni»..«La produz... segue

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue