Press
Agency

Allarme bomba a bordo, ma era falso

Ripartite oggi dal porto di Napoli le due navi bloccate ieri notte

Ripartite oggi dal porto di Napoli le due navi bloccate ieri notte a causa di un falso allarma bomba a bordo. L'allerta era scattato dopo una telefonata anonima, che avvertiva della presenza di un ordigno esplosivo piazzato a bordo di un traghetto, la cui partenza dal capoluogo campano era prevista alle ore 19:00, con arrivo diretto questa mattina allo scalo di Cagliari, in Sardegna. Bloccata per sicurezza un'altra nave ormeggiata vicino.

L'allarme aveva fatto scattare il piano di emergenza: immediata evacuazione dei 162 passeggeri e dei 73 membri d'equipaggio che si trovavano a bordo. Sulla nave erano rimasti solo il comandante e la squadra d'emergenza, che insieme alla Polizia, con la squadra di artificieri e le unità cinofile, hanno cercato, invano, la bomba. 

Le operazioni di bonifica sono state lunghe, anche a causa del numero elevato di veicoli pesanti parcheggiati nel garage della nave. La messa in sicurezza del traghetto è terminata verso mezzanotte. A quel punto è arrivato il via libera alla partenza ed i passeggeri e l'equipaggio sono tornati a bordo. Ripartita anche l'altra nave, della stessa compagnia, diretta verso il porto di Palermo. 

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue