Press
Agency

A Mestre è polemica per un tram fuori di binari

Il mezzo rimesso in carreggiata dagli operai che lo hanno trainato a braccia

Un inconveniente durante la corsa di un tram a Mestre ha sollevato un vespaio di polemiche intorno ai problemi del trasporto pubblico locale. Nell'occhio del ciclone è finita la gestione ed il servizio di manutenzione dell'infrastruttura da parte dell'Azienda del consorzio trasporti veneziano (Actv), la controllata della società Azienda veneziana della mobilità (Avm) che controlla il servizio passeggeri a Venezia.

Questi i fatti: questo fine-settimana all'imbocco del nodo di interscambio in piazzale Cialdini un tram è uscito fuori dalle rotaie per presunti problemi meccanici. Dopo un'ora di lavoro i tecnici sono riusciti a rimettere il mezzo sul binario, trascinandolo a forza di braccia con delle lunghe cinghie. Paiono inutili gli interventi realizzati negli anni scorsi per rendere le linee tramviarie funzionanti: l'incrocio in piazzale Cialdini rimane uno dei punti critici. 

Era da un po' di tempo che l'interscambio non dava problemi, ma la scena di un tram "tirato" a forza di braccia da parte degli operai di Avm-Actv è sconsolante per un Paese che si definisce civile. A quanto pare l'incidente sarebbe stato causato dal mancato azionamento dello scambio da parte del conducente. Ma basta viaggiare sulla linea T1 per vedere con i propri occhi i convogli vetusti attualmente in servizio. Si spera che venga modernizzata la flotta.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue