Press
Agency

Renault vende sua quota in Nissan

Messo sul mercato il 5% del capitale marchio nipponico

Il Gruppo automobilistico francese Renault ha comunicato che vende parte della sua quota di partecipazione al capitale del marchio giapponese dell'automotive Nissan, pari al 5%. Valore stimato 765 milioni di Euro. Si tratta di una mossa che rientra nel piano di riequilibrio della loro lunga alleanza, che prevede in questa prima fase una riduzione della presenza francese nell'azionariato della società nipponica. 

Questa cessione del 5% di capitale si rifletterà in una perdita sull'investimento iniziale che ammonta a 1,5 miliardi di Euro. Denaro che verrà recuperato mediante scambi sul mercato. Intanto, ciò influirà sul risultato netto dell'azienda per l'anno 2023, ma non sul reddito operativo. 

A questa vendita ne seguiranno altre, fino a che Renault ridurrà la sua partecipazione in Nissan dal 43% al 15%. Questi i termini della ristrutturazione dell'alleanza che è stata concordata, dopo mesi di trattative, alla fine di luglio 2023. La nuova partnership, ridimensionata per essere più pragmatica ed anche più agile, prevede che entrambe le società abbiano una partecipazione del 15% ciascuna nell'altra azienda.

Collegate

Nissan-Renault: la difficile alleanza

Casa automobilistica nipponica corre da sola su elettrico e tecnologia

La casa automobilistica nipponica Nissan sta sviluppando un piano di crescita indipendente dal Gruppo francese Renault, di cui è alleato. Mentre le due società lavorano per definire i dettagli del rinnovo d... segue

Renault e Nissan rinnovano impegno in India

Nuovi investimenti e veicoli

Il Gruppo Renault e Nissan hanno annunciato una nuova vision a lungo termine per l’India, aumentando la produzione e le attività di R&S, elettrificando le gamme e passando ad una produzione industriale ca... segue

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue