Press
Agency

Lago di Como: Cna chiede nuovi pontili

Tre priorità emerse nel corso del direttivo a chiusura del 2023

Il direttivo Nautica di Cna Como e Brianza ha sottolineato la necessità di realizzare nuovi pontili per gli attracchi delle barche nel lago di Como. A tal fine la Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa ha chiesto di convocare un incontro per trovare una soluzione condivisa a due problemi: le infrastrutture insufficienti e le regole poco certe. Se ne è parlato nel corso del direttivo a chiusura del 2023.

"La stagione ha visto il nostro lago al centro di un continuo afflusso di turisti che comporta conseguenze certamente positive da un punto di vista imprenditoriale, ma anche la necessità di gestire il fenomeno. Per questo abbiamo chiesto che venga riconvocato il tavolo della nautica a livello di Camera di commercio di Como e Lecco. In quel contesto confidiamo di poter mettere a sistema il contributo di tutti gli attori connessi con il settore, anche a beneficio dell'importante indotto generato dalla nautica", ha spiegato il portavoce di Cna Nautica Como, Maurizio Mostes

La proposta di potenziare le infrastrutture nasce da una semplice lettura dei dati: sono triplicate le barche iscritte al registro dei natanti per il trasporto persone non di linea (con conducente o in affitto), passate da circa 60 a più di 140 natanti nel 2023. Tre le priorità da affrontare: l'adeguamento dei pontili; la necessità di regole certe; infine un'adeguata formazione in termini di servizi e di sicurezza.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue