Press
Agency

Record di passeggeri sui treni notturni

La performance segna un +25% rispetto al 2022

La società Trenitalia (Gruppo Ferrovie dello Stato italiane), specializzata nella gestione del servizio di trasporto-passeggeri, ha comunicato i dati di utilizzo dei treni notturni nel 2023: sono oltre due milioni i viaggiatori che lo scorso anno hanno scelto di viaggiare di notte. La performance segna un +25% rispetto al 2022, anche grazie alla nuova tratta Roma-Cortina operata con l'Espresso Cadore di Treni turistici italiani (Gruppo Fs). 

"I treni notte sono mezzi strategici per ridisegnare il concetto di mobilità in un'ottica di sostenibilità, intermodalità e competitività. La domanda dei viaggi notturni è in crescita ed i nuovi collegamenti invernali di Trenitalia e del polo passeggeri vanno incontro alle esigenze dei viaggiatori", ha dichiarato l'amministratore delegato della società di trasporto viaggiatori, Luigi Corradi

"Lo sviluppo di questo segmento, inoltre, è sostenuto dal piano di investimenti di Trenitalia che, anche grazie ai fondi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza, NdR), sta rinnovando 70 carrozze notte destinati ai treni da e per la Sicilia, che entreranno in servizio entro il 2026". 

Sono 28 i collegamenti notturni operati dalla società Trenitalia in Italia ed in Europa. Si va dalle tratte di montagna (Cortina) alle rotte verso il Sud (Lecce, Reggio Calabria, Palermo, Siracusa) nel Belpaese, ai viaggi verso Vienna e Monaco di Baviera grazie alla collaborazione con le ferrovie austriache Obb (Österreichische Bundesbahnen), raggiungibili a bordo dei treni Euronight, passando per città artistiche (Firenze, Bologna ed Orvieto).

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Trenitalia (Fs): oltre due milioni di passeggeri hanno viaggiato sui treni notte

Confermati 28 collegamenti Intercity Notte ed Euronight

Oltre due milioni di passeggeri nel 2023 hanno scelto i treni notturni di Trenitalia (+25% rispetto al 2022). Un modo di viaggiare comodo e sostenibile che collega anche Roma e Cortina, grazie al nuovo... segue

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue