Press
Agency

Noleggio di auto elettriche non funziona

Società statunitense vende 20.000 veicoli

Più tradizione, meno innovazione. La società statunitense di autonoleggio Hertz ha già iniziato a mettere in atto la nuova strategia aziendale per il 2024. Il management ha già avviato le prime vendite di automobili elettriche, che continueranno per tutto il corso dell'anno, fino a raggiungere quota 20.000 veicoli ceduti sul mercato. Un volume di mezzi pari ad un terzo dell'attuale flotta di vetture a batteria. 

L'obiettivo? Tornare ad investire nelle auto tradizionali, ossia quelle con motore endotermico alimentato a benzina o con propulsore ibrido. Si tratta di una mossa scaturita dalla domanda debole da parte dei clienti, ma soprattutto dagli alti costi di riparazione delle batterie e manutenzione dei mezzi, per l'appunto non compensati dai bassi introiti derivanti dalle poche prenotazione da parte dei clienti. 

Si tratta di un vero e proprio cambio di strategia per la società. Basti pensare che nel 2021 l'azienda statunitense aveva annunciato di voler acquistare 100.000 veicoli a batteria prodotti dal marchio americano Tesla. Niente da fare. Il mercato dette le regole, si sa, ed in America si è registrato un rallentamento della domanda di auto a batteria. Più saggio essere fedeli alla tradizione, hanno pensato.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue