Nel contesto di una recente audizione presso la commissione Affari sociali e Lavoro del Senato, Fabrizio D'Ascenzo, già commissario, ha affrontato il tema riguardo la sua candidatura a presidente di Inail, sottolineando l'efficacia e l'alta professionalità dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. D'Ascenzo ha evidenziato la possibilità di realizzare ciò che è stato definito un "polo della sicurezza", che possa servire da faro nella gestione della salute dei lavoratori.
Durante la sua testimonianza, il professore ha espresso la propria visione per la futura evoluzione dell'Inail, valorizzando il contesto favorevole creatosi anche grazie all'appoggio del ministro del Lavoro, Marina Calderone. Ha manifestato l'intento di spingere l'Istituto verso un rafforzamento nel dominio della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, prospettando azioni mirate a generare risultati tangibili per il benessere dei lavoratori italiani.
L'accento posto sulla necessità di sviluppare ulteriormente le pratiche preventive da parte dell'Inail si allinea con la tendenza attuale di porsi come punto di riferimento nel settore della sicurezza sul lavoro, un obiettivo che sembra raggiungibile attraverso una gestione accorta ed innovativa delle risorse umane e delle politiche dell'istituto.
Nuove prospettive per Inail con D'Ascenzo
Verso un rinnovato impegno per la sicurezza sul lavoro
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica
"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"
È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue
Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano
Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni
La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue
Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?
Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"
Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue