Nel contesto di una recente audizione presso la commissione Affari sociali e Lavoro del Senato, Fabrizio D'Ascenzo, già commissario, ha affrontato il tema riguardo la sua candidatura a presidente di Inail, sottolineando l'efficacia e l'alta professionalità dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. D'Ascenzo ha evidenziato la possibilità di realizzare ciò che è stato definito un "polo della sicurezza", che possa servire da faro nella gestione della salute dei lavoratori.
Durante la sua testimonianza, il professore ha espresso la propria visione per la futura evoluzione dell'Inail, valorizzando il contesto favorevole creatosi anche grazie all'appoggio del ministro del Lavoro, Marina Calderone. Ha manifestato l'intento di spingere l'Istituto verso un rafforzamento nel dominio della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, prospettando azioni mirate a generare risultati tangibili per il benessere dei lavoratori italiani.
L'accento posto sulla necessità di sviluppare ulteriormente le pratiche preventive da parte dell'Inail si allinea con la tendenza attuale di porsi come punto di riferimento nel settore della sicurezza sul lavoro, un obiettivo che sembra raggiungibile attraverso una gestione accorta ed innovativa delle risorse umane e delle politiche dell'istituto.
Nuove prospettive per Inail con D'Ascenzo
Verso un rinnovato impegno per la sicurezza sul lavoro
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Stellantis, rischio multa per mancato raggiungimento obiettivi Ue su emissioni CO2
Ammonterebbe a 2,5 miliardi di Euro. Possibile chiusura di alcuni stabilimenti
Stellantis potrebbe rischiare multe fino a 2,5 miliardi di Euro nei prossimi due-tre anni. Lo ha affermato Jean-Philippe Imparato, responsabile della società per l'Europa. Questo perché la casa automobilistica n... segue
Volkswagen amplia i propri punti di ricarica per veicoli elettrici Elli
Un pilota da Guinness dei Primati testerà il network segnando e stabilirà un nuovo record
Volkswagen Group Charging GmbH (Elli) intende continuare ad espandersi: i propri punti di ricarica sono aumentati dell'80% negli ultimi due anni, ma la casa automobilistica non si ferma di certo. Al momento... segue
Pordenone, presentati 23 nuovi autobus ecologici
Si tratta di 7 mezzi elettrici e 16 a Lng. Entro il 2026 il rinnovo dell'82% della flotta urbana
Sono stati presentati ieri a Pordenone 23 nuovi mezzi ecologici di Atap Spa (Azienda trasporti automobilistici pubblici, il gestore del trasporto pubblico in provincia di Pordenone), nell'ottica della... segue