Press
Agency

Mercedes-Maybach EQS 680: il prestigio elettrico

Un salto nel futuro del lusso su strada

La Mercedes-Maybach ha introdotto il suo primo Sport Utility Vehicle (Suv) ad alimentazione elettrica: l'EQS 680. Disponibile sul mercato italiano in configurazioni Business Class e First Class, il costo di partenza è fissato a 217.639 Euro.

Il veicolo si basa sulla piattaforma dell'EQS Suv di Mercedes-EQ e sfoggia una distintiva calandra verticale con il classico emblema Mercedes, contornata da una finitura frontale nera che incornicia le luci e la griglia caratteristica di Maybach. L'opzione di una vernice bicolore aggiunge un'estetica elegante alla sua silhouette. Gli acquirenti possono scegliere tra cerchi di alta gamma da 21 o 22 pollici, che contribuiscono all’esclusività estetica del Suv.

Internamente, l'abitacolo di lusso è allestito con materiali di alto livello e finiture artigianali su misura. Vi è un'attenzione marcata per il comfort ed i dettagli di pregio, dando vita ad un ambiente che si potrebbe paragonare ad una vera e propria sala da tè mobile. L'innovativo Hyperscreen Mbux, che comprende tre monitor, presenta animazioni di avvio personalizzate per Maybach, incluso uno sfondo animato per il cruscotto quando attivato nella modalità "Maybach". Per i viaggiatori seduti in seconda fila, sono disponibili schermi da 11,6 pollici integrati nei poggiatesta anteriori, mentre il sistema High-End Rear Seat Entertainment Mbux permette di condividere contenuti tra i diversi schermi e di intervenire sulle impostazioni del percorso del sistema di navigazione confortevolmente dai propri sedili.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue