Press
Agency

Renault scala le vendite globali del 9% nel 2023

Il Gruppo in marcata crescita

Nell'anno appena concluso, il Gruppo Renault ha impresso una marcata accelerazione al proprio volume di vendite internazionali, incrementandolo del 9% in confronto al 2022. Con 2.235.345 veicoli immatricolati, la residenza ha beneficiato di una strategia incentrata su brand sinergici e distintivi. Il marchio omonimo Renault ha guidato l'ascesa con un aumento del 9,4%, totalizzando 1.548.748 unità e diventando così il riferimento francese del mercato automobilistico mondiale.

La crescita di Dacia si è attestata al 14,7%, con 658.321 veicoli venduti, grazie ad una rinnovata identità che si basa su una gamma di modelli rafforzati rispetto al precedente anno. L'ascesa più significativa, però, si registra con il marchio Alpine, il quale ha visto un incremento del 22,1% con 4328 macchine vendute, muovendo verso un futuro interamente elettrizzato.

In particolare in Europa, Renault supera le prestazioni del mercato grazie ad un +19,3% rispetto al 2022, ed il Gruppo incrementa la propria quota di mercato con volumi in aumento del 18,6% rispetto ad un mercato cresciuto del 13,9%, piazzandosi come terzo costruttore. La transizione verso l'elettrificazione è al centro della strategia Renault, che attualmente detiene il terzo posto nel segmento dei veicoli elettrificati in Europa, grazie anche al successo della Mégane E-Tech electric che si è assicurata il 2,2% del mercato EV.

Dacia consolida la sua posizione con la Jogger Hybrid 140, che rappresenta oltre il quarto degli ordini di modello, e con la Spring elettrica, che si colloca tra le prime scelte dei clienti privati europei. Il portafoglio ordini allentato, che si traduce in 2,5 mesi di vendite nell'area, e l'arrivo di 10 nuovi modelli nel 2024 offrono al Gruppo Renault prospettive di mercato promettenti.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue