Nell'anno appena concluso, il Gruppo Renault ha impresso una marcata accelerazione al proprio volume di vendite internazionali, incrementandolo del 9% in confronto al 2022. Con 2.235.345 veicoli immatricolati, la residenza ha beneficiato di una strategia incentrata su brand sinergici e distintivi. Il marchio omonimo Renault ha guidato l'ascesa con un aumento del 9,4%, totalizzando 1.548.748 unità e diventando così il riferimento francese del mercato automobilistico mondiale.
La crescita di Dacia si è attestata al 14,7%, con 658.321 veicoli venduti, grazie ad una rinnovata identità che si basa su una gamma di modelli rafforzati rispetto al precedente anno. L'ascesa più significativa, però, si registra con il marchio Alpine, il quale ha visto un incremento del 22,1% con 4328 macchine vendute, muovendo verso un futuro interamente elettrizzato.
In particolare in Europa, Renault supera le prestazioni del mercato grazie ad un +19,3% rispetto al 2022, ed il Gruppo incrementa la propria quota di mercato con volumi in aumento del 18,6% rispetto ad un mercato cresciuto del 13,9%, piazzandosi come terzo costruttore. La transizione verso l'elettrificazione è al centro della strategia Renault, che attualmente detiene il terzo posto nel segmento dei veicoli elettrificati in Europa, grazie anche al successo della Mégane E-Tech electric che si è assicurata il 2,2% del mercato EV.
Dacia consolida la sua posizione con la Jogger Hybrid 140, che rappresenta oltre il quarto degli ordini di modello, e con la Spring elettrica, che si colloca tra le prime scelte dei clienti privati europei. Il portafoglio ordini allentato, che si traduce in 2,5 mesi di vendite nell'area, e l'arrivo di 10 nuovi modelli nel 2024 offrono al Gruppo Renault prospettive di mercato promettenti.
Renault scala le vendite globali del 9% nel 2023
Il Gruppo in marcata crescita
Parigi, Francia
Mobilita.news
Suggerite
Mazda vede lungo
Mazda presenta al Japan Mobility Show 2025, due car che mostrano la sua vision sulla mobilità futura
La Vision X-Coupe e la Vision X-Compact, fedeli a “The joy of driving fuels a sustainable tomorrow” (“La gioia di guidare alimenta un futuro sostenibile”). "La gioia di guidare resta al centro della fil... segue
La Toyota modifica la Corolla
Una nuova trasformazione per questo veicolo
E' tredicesima generazione, la best seller giapponese – nata nel 1966 e con oltre 50 milioni di unità vendute – e sarà riprogettata, soddisfando clienti diversi e offrendo motorizzazioni di vario t... segue
Robotaxi in arrivo
100 mila veicoli su strada dal 2027
Uber e Nvidia hanno annunciato un piano ambizioso per mettere in circolazione 100.000 robotaxi entro due anni, basati sulla nuova piattaforma per veicoli autonomi Nvidia Drive AGX Hyperion 10, per la... segue