Press
Agency

Grave incidente a Monfalcone (2). Fim-Fiom-Uilm: accertare responsabilità

Tavolo permanente su sicurezza e prevenzione infortuni; otto ore di sciopero

Oggi un grave infortunio sul lavoro in Fincantieri a Monfalcone. Ed, ancora una volta, un incidente occorso ad un lavoratore di una ditta in appalto. Non è accettabile mettere a repentaglio la propria vita per il lavoro. Ed in questo contesto i lavoratori in appalto sono i più esposti, i più a rischio. La risposta a livello territoriale di Fim Fiom Uilm e Rsu è stata immediata con la proclamazione di otto ore di sciopero. Ma è ora di dire basta.

Fincantieri deve istituire un tavolo “permanente e prioritario”, rispetto a tutti gli altri aspetti della gestione del cantiere, con le organizzazioni sindacali, delegati Rsu e Rls per mettere in campo le giuste azioni per garantire la sicurezza ai propri dipendenti e, specificatamente, ai lavoratori delle ditte in appalto, ulteriori a quelle già esistenti.

Le aziende dell’indotto devono essere pienamente responsabilizzate e dimostrare essere in grado di poter assicurare la capacità di far lavorare i propri lavoratori con gli standard di sicurezza previsti dalle normative di legge e garantire l’adeguata formazione in materia; in mancanza di questi presupposti, Fincantieri, che è la responsabile della sicurezza nei propri cantieri, attraverso un’intensa attività di costante verifica deve procedere con l’immediata sostituzione delle ditte inadempienti e carenti sotto questi aspetti basilari per una dignitosa attività lavorativa con altre che siano in grado di poterlo fare.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Monfalcone: incidente ad un operaio che rimane in gravi condizioni

Crolla un ponteggio in un cantiere, vittima è un giovane di origini bengalesi

E' in gravi condizioni un operaio di poco più di 20 anni nei cantieri navali di Monfalcone, in provincia di Gorizia, in Friuli-Venezia Giulia. L'incidente è accaduto questa mattina, venerdì 19 gennaio, in... segue

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue