Press
Agency

Sardegna: presentato programma crociere 2024

Oltre 75 approdi in più al porto di Cagliari, Olbia ne ha 29 più dello scorso anno

Presentata una prima versione del calendario stagionale delle crociere in Sardegna. Prevede 177 approdi al porto di Cagliari (75 in più rispetto al 2023), 75 ad Olbia (+29), cinque a Golfo Aranci, tre a Porto Torres e due ad Oristano (come l'anno scorso). Si tratta di dati ancora parziali ai quali si aggiungeranno le prenotazioni per Arbatax ed ulteriori aggiunte per gli altri scali marittimi dell'isola. 

"Possiamo già affermare che il 2024 sarà l'anno record per le crociere nei nostri porti di sistema. C'è, comunque, ancora tanto da lavorare, in termini di promozione e confronto con i territori, per potenziare l'appeal nei porti di Arbatax e Oristano e riconquistare fette importanti di mercato su Olbia, Porto Torres e Golfo Aranci. Siamo fiduciosi che, già in occasione del Seatrade Cruise Global di aprile a Miami, riusciremo a sensibilizzare gli armatori", spiega Massimo Deiana, presidente dell'Autorità portuale del mare di Sardegna.

Tra le novità il ritorno di Msc Crociere al porto di Cagliari con le navi "Orchestra", "Musica", "Lirica" ed "Explora". Confermate la presenza settimanale di Costa Crociere con i mezzi "Costa Smeralda", "Aida" e "Seabourn", e gli approdi della compagnie Norwegian Cruise, Marella, Tui Cruises e gli armatori del settore luxury Regent, Azamara e Silver Sea. 

Al porto di Olbia la principale novità è costituita dagli scali della nave Pacifica di Costa Crociere, che si aggiunge agli approdi prevista dalle compagnie MSC Orchestra e Marella Explorer, oltre che degli armatori del segmento luxury Regent, Azamara e Silver Sea. Confermata a Porto Torres la presenza di Compagnie Française de Croisières e Noble Caledonia; a Golfo Aranci fa scalo Seabourn; ad Oristano Marella Cruise Line e Nicko Cruises.

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Il dossier easyJet nelle mire di possibili investitori

Tra i nomi anche MSC di Gianluigi Aponte

Il dossier easyJet è finito sulle scrivanie di diversi potenziali investitori interessati a una delle compagnie aeree più importanti d’Europa. Le ipotesi in campo vanno dall’acquisizione di una quota... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue