L’idea di ospitare ad Olbia centinaia di giovani ingegneri provenienti dalle più importanti università europee appassionati di nautica sostenibile diviene realtà a circa un anno dalla sua presentazione al convegno di Olbia “The blue economy goes green, Ri-pensare la nautica”. La "Sardinia New Energy Boat Week 2024" è realtà. La manifestazione si terrà ad Olbia dal 17 al 22 settembre. Uim, Federazione mondiale della motonautica, la inserirà nel proprio calendario di eventi internazionali. Il progetto, voluto dall’assessore della Programmazione, Giuseppe Fasolino, sarà caratterizzato da convegni e seminari incentrati sulla presenza di maxi e giga megayacht, sulla realizzazione di ormeggi sostenibili e sul progetto unico nel suo genere di dotare in particolare gli istituti tecnici nautici di imbarcazioni a propulsione solare in kit di montaggio che i giovani studenti assembleranno durante l’evento di Olbia. Certificare lo specchio acqueo di Olbia come testbed per imbarcazioni elettriche di ogni tipo è uno fra i diversi obiettivi che il progetto si pone, con lo scopo di attirare l’interesse dell’industria nautica internazionale e del mondo scientifico legato alla sostenibilità sulle eccellenze e le infrastrutture offerte dalla Sardegna. La nautica sostenibile è in Sardegna.
Nautica: in Sardegna il "New Energy Boat Week 2024"
La manifestazione a settembre ad Olbia
Cagliari, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia
Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova
È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue
L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario
Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria
L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue
Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi
Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni
Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue