Press
Agency

Pininfarina lancia programma certificazione vetture classiche

I dati di produzione sono relativi a quattro decenni -VIDEO

Pininfarina presenta il suo nuovo programma di valorizzazione delle vetture classiche: "Pininfarina Classiche". Un'iniziativa rivolta agli appassionati e ai collezionisti del marchio, che sottolinea l'impegno dell'azienda nella conservazione e valorizzazione del suo ricco patrimonio storico automobilistico ed industriale.

Il programma certifica, attraverso attestati ufficiali, le auto classiche (incluse le cosiddette “youngtimer”) disegnate e prodotte negli stabilimenti nel corso degli anni.

Il nuovo servizio è reso possibile da un accurato processo di catalogazione dell'archivio storico Pininfarina, che ha richiesto circa due anni di inventariazione e catalogazione dei materiali, e l’introduzione di un software specializzato nella gestione degli archivi, avvalendosi della consulenza del dipartimento degli Studi storici dell'Università degli studi di Torino. 

I dati di produzione di alcune delle vetture più iconiche disegnate e realizzate, alla base della dichiarazione, sono prevalentemente concentrati su quattro decenni, da fine anni ‘50 sino a tutti gli anni ‘90. Oltre 50 modelli di vetture, riferiti a numerosi marchi automobilistici tra i più noti al mondo, hanno associata un’ampia documentazione storico-tecnica di dettaglio. In archivio sono inoltre presenti matricole di produzione relative a più di 700 mila vetture ed oltre 20 mila documenti di rilevanza storica, tra sketch, piani di forma, fotografie, schede e corrispondenza tecnica.

Grazie alle dettagliate informazioni a disposizione, il programma rilascia dichiarazioni di specifiche di produzione, associando al numero di telaio di ciascuna vettura informazioni esaustive come il mercato di destinazione, il modello ed il codice tipo, il colore esterno, le finiture interne, la data di uscita dagli stabilimenti Pininfarina, nonché i numeri di motore e di scocca del veicolo. 

Nella fase iniziale di lancio del servizio, disponibile da ora, Pininfarina Classiche rilascerà certificazioni per le prime vetture selezionate, tra cui l'Alfa Romeo Spider (Duetto) dal 1966 al 1993, la Fiat 124 Spider dal 1966 al 1982 e la Pininfarina Spider Europa e Volumex dal 1982 al 1985. Immediatamente a seguire, il programma sarà esteso a numerosi altri marchi e modelli.

Sotto, il video del programma: 

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue