Press
Agency

Frontex: Spagna, collaborazione sospesa

Mancato accordo con Madrid su titolarità dati migranti

Sospesa da ieri la partecipazione della Spagna alle operazioni congiunte Frontex contro l'immigrazione irregolare sul versante del Mediterraneo. A causa della mancanza di un accordo per il 2024 fra Madrid e la European Border and Coast Guard Agency, ad oggi lo specchio di mare da Alboran alle Canarie è privo di monitoraggio. Bruxelles e Madrid si sono date una settimana di tempo per arrivare ad un accordo. 

Lo rivela il quotidiano spagnolo "El Pais", che cita come fonte proprio Frontex. "È una mera questione tecnica che verrà risolta nelle prossime ore, non operativa, ma di gestione ordinaria", ha fatto sapere il ministro degli interni spagnolo, Fernando Grande-Marlaska, che oggi ha spiegato la situazione ai giornalisti. 

Madrid è oggi l'unico Paese dell'Unione europea che non ha ancora rinnovato le operazioni congiunte per l'anno in corso. Il motivo? Madrid non vuole cedere a Bruxelles (ben inteso il quartier generale di Frontex è a Varsavia, in Polonia) la responsabilità e la titolarità in materia di protezione dei dati dei migranti. Se non si giunge ad un accordo circa 350 agenti, navi ed aerei da pattugliamento lasceranno il territorio spagnolo.

Suggerite

Simulazione, e-fuel e sostenibilità nel motorsport

Innovazioni tecniche, logistica circolare e modelli di mobilità per gare più efficienti e inclusivi

Nel dibattito è emerso come i vincoli finanziari — in particolare i budget cap — stimolino soluzioni ingegneristiche creative che spesso ritornano nelle categorie di vertice del motorsport. Accanto alle... segue

Brindisi – Sequestrati 5.400 litri di gasolio agricolo e 200 kg di canapa irregolare

Denunciato il titolare di un’azienda agricola

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brindisi, nei giorni scorsi, nell’ambito delle attività di controllo a tutela delle entrate nel settore dell’Iva, delle accise e delle altr... segue

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue