Press
Agency

Adm. Italia-Albania: rilancio cooperazione doganale

Scambio attività formazione tra porti Ancona, Bari e Brindisi con quelli di Durazzo e Valona

Il direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm), Roberto Alesse, ed il comandante generale della Guardia di Finanza, Andrea De Gennaro, hanno incontrato a Roma il direttore dell’amministrazione doganale albanese Genti Gazheli, allo scopo di rafforzare la cooperazione tra Italia ed Albania in ambito doganale. Sulla scia delle attività avviate con gli accordi bilaterali per la mutua assistenza, lo scambio di informazioni e la cooperazione amministrativa, stipulati rispettivamente nel 1998, 2003 e 2022, si è stabilito di intensificare gli sforzi congiunti per garantire legalità e sicurezza alle attività commerciali transfrontaliere. 

Un primo impegno sarà diretto a valutare i necessari aggiornamenti degli accordi in essere, ciò allo scopo di favorire l’allineamento delle dogane albanesi agli standard europei in materia di controlli e di contrasto alle frodi. 

Le tre amministrazioni hanno, inoltre, deciso di dare avvio allo scambio di esperienze ed attività di formazione tra i porti di Ancona, Bari e Brindisi e quelli albanesi di Durazzo e Valona. Tali iniziative saranno possibili anche grazie ai fondi dell’Ufficio antifrode europeo (Olaf) e si inseriscono nel quadro del programma unionale “Adriacustoms”. 

Contestualmente la Guardia di Finanza, da 25 anni in Albania con una missione di cooperazione per contrastare i traffici illeciti via mare, rafforzerà le sue iniziative nel settore doganale con l’ausilio del proprio esperto in servizio presso l’ambasciata di Tirana. La sinergia tra le due autorità è stata promossa e favorita dal protocollo d’intesa siglato lo scorso aprile.

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue