Press
Agency

Incidente porto di Cagliari. Fit-Cisl Sardegna: "Spezzare catena morti sul lavoro"

"Chiediamo incontro con Adsp" dichiara Claudia Camedda segretario generale

Le dichiarazioni in merito anche del segretario generale Claudio Tarlazzi e quello nazionale Giuliano Galluccio di Uiltrasporti

“Un’ennesima inaccettabile morte sul lavoro. Occorre mantenere la guardia alta e rafforzare il sistema di controlli e misure di sicurezza nell’ambito delle delicate e complesse attività nei porti, luoghi in cui possono crearsi situazioni potenzialmente rischiose per la salute e la sicurezza degli operatori”. E' quanto dichiara Claudia Camedda, segretario generale Fit-Cisl Sardegna, in merito all’incidente avvenuto questa mattina al Porto Canale di Cagliari, in cui ha perso la vita un lavoratore 50enne morto schiacciato fra due rimorchi. “In attesa che si faccia chiarezza sulla dinamica di quanto accaduto –prosegue– manifestiamo il nostro cordoglio e ci stringiamo al dolore della famiglia del portuale che ha perso la vita ed a tutti i suoi colleghi ai quali esprimiamo tutta la nostra vicinanza e solidarietà”.

“Il ripetersi di queste tragedie è preoccupante ed inaccettabile – afferma il segretario generale Fit sarda– ed i buoni propositi non bastano più. Non ci stancheremo mai di ribadire che la sicurezza sul lavoro non è uno slogan ma è un diritto da tutelare in modo costante attraverso azioni concrete, investimenti e potenziamento delle misure già esistenti, coinvolgendo i lavoratori attraverso la Stop Work Authority, senza temere l’attribuzione di colpa o sanzioni disciplinari”.

“Sulla base di queste urgenze, chiediamo un incontro all’Adsp Mar di Sardegna, al fine di avviare con il sindacato un confronto fattivo e sollecitare le iniziative necessarie per garantire la sicurezza del lavoro portuale” conclude Camedda.

Anche il segretario generale Claudio Tarlazzi e quello nazionale Giuliano Galluccio di Uiltrasporti in merito all’incidente avvenuto questa mattina nel porto di Cagliari dove ha perso la vita un operaio di 50 anni hanno dichiarato in una nota che: “Questo tragico avvenimento rende ancora una volta evidente la necessità di interventi per mettere in sicurezza i porti”. 

“Siamo partecipi al dolore della famiglia della vittima e ci siamo vicini a tutti i lavoratori del porto degli Cagliari, con i quali abbiamo proclamato 72 ore di sciopero contro questa ennesima ed inaccettabile morte, avvenuta a meno di un mese di distanza dall’incidente avvenuto a Bari e che dimostra le falle di una rete di sicurezza all’interno dei nostri porti che va migliorata. A questo si aggiunge la necessità di interventi mirati all’aggiornamento continuo delle professionalità e al ricambio generazionale dei lavoratori, interventi attuabili solo attraverso lo sblocco dei decreti attuativi del fondo per l’accompagni all’esodo e attraverso il riconoscimento del lavoro usurante a questa categoria di lavoro”.

“Occorre un fermo intervento -proseguono- che sblocchi il corto circuito istituzionale che ferma l’attivazione del fondo ed un’azione volta a rilanciare i sistemi di presidio e di prevenzione sulla sicurezza in porto. Non possiamo più tollerare questa strage”.

Collegate

Porto Cagliari (2): muore operaio

L'uomo sarebbe rimasto schiacciato tra due rimorchi

Un operaio è deceduto questa mattina nel porto Canale di Cagliari, in Sardegna. Si tratta di Raffaele Massa, 50 anni. Secondo una prima ricostruzione dell'incidente l'uomo sarebbe rimasto schiacciato... segue

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue