Press
Agency

Mercato auto Italia crescerà nel 2024

Costi del nuovo potrebbero contrarsi seconda metà dell'anno

Il mercato automobilistico in Italia continuerà a crescere anche nel 2024. Si tratta di una prospettiva che riguarda sia le nuove immatricolazioni (stimate in un +4%) che, soprattutto ed in modo più consistente, i passaggi di proprietà di veicoli di seconda mano (tra il +5% ed il +7%). È quanto emerge dall'ultimo report "Automotive Country Trends" pubblicato dagli analisti della "Arval Mobility Observatory". 

"Il 2023, con il suo trend di crescita, ha dimostrato l'impegno e le capacità del settore di individuare e realizzare soluzioni per continuare a svolgere un ruolo primario di agente del cambiamento economico, sociale ed ambientale. Il 2024 si apre con sfide complesse ma chiare e forse questa è l'eredità più importante dell'anno appena chiuso", sottolinea Massimiliano Abriola, responsabile Consulting di Arval. 

Questi i punti cardine dello studio, riassunti dall'Osservatorio Bnp Paribas: "Il recupero di volumi di immatricolato nel 2023 rispetto al 2022 è in parte riconducibile alla risoluzione delle criticità della filiera produttiva". Per quanto riguarda i prezzi "dopo una certa stabilità nei primi mesi del 2024, i costi delle auto nuove potrebbero contrarsi del -3% o -5% nella seconda metà dell'anno, con effetto anche sulle quotazioni dell'usato".

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue