L'escalation di tensioni nel Mar Rosso, in particolare gli assalti dei ribelli Houthi, sta avendo ripercussioni significative sul settore navale, inducendo compagnie di navigazione a modificare o persino sospendere le rotte abituali. L'Onu riporta un calo del 39% delle navi transitate per il Canale di Suez a dicembre, causando una diminuzione del 45% nel volume di merci trasportate.
All'interno di questo contesto turbolento, Manuel Grimaldi, a capo della Grimaldi Lines e presidente della International Chamber of Shipping, esprime profonda preoccupazione per le condizioni delle flotte e la sicurezza degli equipaggi, denunciando attacchi e bombardamenti alle navi. Egli riconosce l'efficace intervento del Governo italiano nell'assicurare un passaggio pacifico nel canale attraverso la scorta di navi militari.
Tuttavia, l'adattamento alle nuove circostanze comporta costi ingenti per l'industria. Evitare la rotta tradizionale via Suez per circumnavigare l'Africa può significare un aggravio di 1,5 milioni di Euro per ogni nave, senza contare gli aumenti nei premi assicurativi.
Questi cambiamenti di rotta rischiano di escludere dal circuito commerciale marittimo i porti italiani come Livorno, Genova, Napoli, Gioia Tauro, ed altri scali mediterranei, a vantaggio di altri nodi strategici come Rotterdam ed Amburgo. Un possibile prolungamento delle tempistiche di consegna delle merci ed un ulteriore incremento dei prezzi al consumo rappresentano preoccupanti effetti a cascata per l’economia europea.
Grimaldi identifica nella diplomazia un'essenziale chiave di risoluzione, sottolineando l'importanza di un intervento europeo coordinato per mitigare le tensioni e preservare le dinamiche commerciali. Egli pone in rilievo l'abile gestione del Governo italiano e sottolinea la necessità di un impegno maggiormente concertato da parte delle potenze mondiali per ripristinare la stabilità e garantire la sicurezza nel traffico marittimo.
Rischi e costi per la navigazione nel Mar Rosso
Impatto dei conflitti sulla situazione
Genova, GE, Italia
Mobilita.news
Collegate
Porti nord Adriatico rallentano
Monito Assiterminal: "Crisi sul Mar rosso sta avendo ripercussioni su trasporto ed industria"
Il volume dei container transitati nei porti del nord Adriatico, in particolare Trieste e Ravenna, è calato del 20-30% da novembre 2023 ad oggi. Questo l'impatto negativo della contrazione della domanda... segue
Canale di Suez: traffico crollato del -42%
Le Nazione Unite hanno espresso preoccupazione
Le Nazione Unite hanno espresso preoccupazione per gli attacchi alle navi commerciali nel Mar Rosso. In due mesi il volume del traffico marittimo che passa attraverso il Canale di Suez è diminuito del... segue
Suggerite
Riapre la rotta marittima Siria-Italia
Nave Grimaldi attracca al porto di Latakia, dopo sette anni a causa delle sanzioni occidentali - VIDEO
La nave Grande Sicilia di Grimaldi Group nei giorni scorsi ha attraccato al porto di Latakia, Siria. Riapre quindi dopo sette anni la rotta marittima tra Siria e Italia, sospesa a causa delle sanzioni... segue
Costanza I di Sicilia: varo a Palermo del Ro‑Pax dual‑fuel
Consegna estate 2026: 1000 pax, 195 auto e tecnologie green per Pelagie e Pantelleria
Fincantieri ha varato a Palermo il nuovo Ro‑Pax destinato alla Regione siciliana, battezzato “Costanza I di Sicilia”, la cui consegna è fissata per l’estate 2026. Interamente assemblata nello stabilim... segue
Rixi: "Bilanci degli Stati non sono in grado di far fronte a ricostruzioni organiche nelle città"
"Bisogna coinvolgere anche i capitali privati, con regole certe. Il Paese deve investire sulle generazioni future"
"Il Pnrr è servito in Italia per ritornare a parlare di opere pubbliche e infrastrutturazione. Ma c'è un tema che si deve affrontare a livello europeo: ormai i bilanci degli Stati non sono in grado di f... segue