Press
Agency

Incroci pericolosi nel Mar Rosso per la navigazione cinese

Manovre navali in un contesto ad alto rischio

Nella complessa scacchiera geopolitica del Mar Rosso, un'audace manovra marittima si profila all'orizzonte. Compagnie navali provenienti dalla Repubblica popolare cinese hanno iniziato ad agire in maniera decisiva, espandendo la propria presenza in un contesto minato dalle insidie dei ribelli Houthi dello Yemen. Questa fazione, nota per i propri assalti di matrice missilistica e nautica, ha contribuito a creare un clima di tensione che dissuade molte imprese occidentali dal navigare quelle acque.

Flotte meno conosciute ed agili, quali la "Thong Gu Ji Lin" e la "Zhong Gu Shan Dong", si fanno largo tra le onde turbate, capitalizzando una sorta di invisibilità strategica nei confronti della minaccia Houthi. Questo avviene nel momento in cui giganti del settore come Cosco deviano le proprie rotte, attestando un drastico calo del traffico di container registrato alla metà di gennaio nel confronto con i mesi precedenti.

Una situazione aggravata dagli attacchi che hanno iniziato a fine novembre, coincidenti con le tensioni in Gaza, spesso camuffando motivazioni che trascendono la solidarietà palestinese e che hanno scatenato rappresaglie da parte occidentale. Di rilievo, una dichiarazione dell'Houthi che esclude attacchi a navi collegate a Cina e Russia, Paesi non coinvolti nell'alleanza con Israele.

Malgrado la richiesta Usa affinché Pechino frenasse gli Houthi attraverso Teheran, non vi è stata una risposta immediata. Un silenzio che potrebbe risuonare, con esperti come Cichen Shen di Lloyd's List Intelligence che suggeriscono una strategia di profitto da parte dei cinesi, fruttuosa malgrado i rischi nell'area. Tra le nuove comparse, Sea Legend e Fujian Huahui Shipping avanzano, forse effimeri, in attesa di capire i futuri sviluppi di questo quadro complicato, che potrebbe modificarsi con la conclusione della crisi.

Suggerite

"Annual meeting 2025" Assarmatori, Messina: necessario supportare marittimi italiani

Tajani: "Via del cotone" importante opportunità per il settore

Assarmatori, associazione di categoria dell'industria della navigazione, si è riunita oggi a Roma in occasione dell'"Annual meeting 2025". Un momento per fare il punto sulla situazione attuale del settore... segue

New York è il primo porto negli Stati Uniti

Superati gli scali della California a causa dell'impatto dei dazi sui beni cinesi

Il porto di New York è passato dalla terza posizione al primo posto tra gli scali americani. I dazi imposti da Trump stanno avendo un impatto sui porti della California, con benefici per quelli della... segue

Genova, continua il roadshow organizzato da Fincantieri

Progetti per rendere la cantieristica navale sempre più digitale, efficiente e sostenibile

Continua il roadshow “Cantieri aperti, vista sul futuro” organizzato da Fincantieri per permettere a istituzioni e stakeholder di entrare nel cuore dei propri cantieri italiani. Oggi la tappa a Sestri Pon... segue