Press
Agency

Colpo all'automotive cinese

Problemi produzione a microchip nazionali impattano su produzione veicoli

Ritardate in Cina le consegne di alcuni modelli di auto a causa di problemi di produzione con un'unità di calcolo prodotte dalla società tecnologica Huawei. Questa situazione avrebbe avuto un impatto pesante su alcune case automobilistiche del Sol Levante. Tra queste ci sono i marchi Changan e Chery, produttori di veicoli elettrici di alta gamma, che avrebbero presentato reclami contro il fornitore. 

Lo riferisce l'agenzia di stampa "Reuters", che cita come fonti cinque persone a conoscenza della questione. Per quanto poco noti al pubblico non esperto in Europa ed in Italia, si tratta di marchi con un'alta capacità di produzione: Chery nel 2022 ha realizzato 1,2 milioni di veicoli venduti in Africa, America Latina e Medio Oriente; dal canto suo Changan ne ha prodotte 2,3 milioni nel 2021. 

L'unità di calcolo realizzata da Huawei su cui si registrano problemi è denominata MDC 810. Si tratta di un componente che alimenta i sistemi avanzati di assistenza alla guida. È un prodotto fondamentale per le ambizioni di Huawei, che punta a diventare il fornitore dominante di software e componenti per veicoli elettrici intelligenti, prima in Cina e poi nel mondo.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue