Press
Agency

Renault rivoluziona il trasporto con Master E-Tech

La svolta elettrica nel settore leggero

Il comparto dei veicoli commerciali di Renault inaugura una nuova era con il lancio del Master E-Tech Electric, un furgone elettrico avanzato ideato per soddisfare una gamma diversificata di requisiti operativi. Il modello si contraddistingue per l'innovativo approccio progettuale volto alla massimizzazione dell'efficienza energetica, attraverso l'integrazione di due unità batteria dalle capacità di 40 kWh e 87 kWh, racchiuse entro una struttura unificata. Questa soluzione garantisce versatilità sia nell'impiego metropolitano che in contesti periurbani, conservando al contempo l'elevato carico utile del veicolo.

Renault si è concentrata sul concetto di Aerovan per ottimizzare l'autonomia del Master E-Tech Electric, che grazie ad uno studio intensivo di aerodinamica abbina una forma veicolare studiata per ridurre la resistenza all'aria, attestando uno SCx ridotto del 20% rispetto ai precedenti modelli. La piattaforma multi-energia implementata riesce a coniugare efficacemente le prestazioni del motore elettrico, la regenerazione energetica in frenata ed il sistema di controllo termico della batteria.

In termini di prestazioni, il motore elettrico eroga 300 Nm e 105 kW con un riduttore ottimizzato per l'impiego su veicoli di grossa taglia. Con capacità di carico fino a 1625 kg ed un rimorchio trainabile di 2,5 tonnellate, il Master E-Tech Electric non manca di offrire una dinamica di guida adeguata. La sua efficienza si traduce in un consumo energetico di 21 kWh ogni 100 km nel ciclo Wltp con la batteria maggiorata.

Il Master E-Tech Electric permette inoltre una ricarica rapida (CC a 130 kW) che rifornisce fino a 252 km di percorrenza in soli 30 minuti. La Wallbox a 22 kW in CA impiega meno di quattro ore per una ricarica completa. Il veicolo propone due varianti di potenza, 96 e 105 kW, entrambe dotate di un motore con una coppia di 300 Nm.

Prodotta nello stabilimento francese di Batilly, la gamma è prevista per la primavera del 2024 e sarà l'unico furgone della sua categoria offerto con tre differenti tipologie di alimentazione: termica, elettrica e ad idrogeno.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue