Press
Agency

CC-Aspi: sottoscritto protocollo di intesa per promuovere sicurezza nei cantieri

Previsti eventi di formazione seminari e convegni su prevenzione e contrasto reati

Autostrade per l’Italia (Aspi) e l’Arma dei Carabinieri hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con l’obiettivo di sostenere e promuovere la diffusione della cultura della legalità e della sicurezza, anche al fine di prevenire e riconoscere il manifestarsi di taluni fenomeni criminosi.

La collaborazione mira alla realizzazione di eventi formativi dedicati, conferenze, convegni e seminari in materia di prevenzione e contrasto dei reati contro il patrimonio (furti, danneggiamenti, atti di vandalismo), di sensibilizzazione su fenomeni criminali come le estorsioni, l’usura e la corruzione, nonché relativamente all’applicazione della normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro all’interno dei cantieri.

Il Gruppo Aspi è impegnato nella realizzazione di un importante piano di ammodernamento infrastrutturale, che ha in programma anche la stesura di appositi protocolli di legalità, con l’obiettivo di elevare gli standard nei propri cantieri, e promuovere trasparenza, anche ai fini di prevenzione, controllo e contrasto dei tentativi di infiltrazione mafiosa e di verifica della sicurezza e della regolarità dei cantieri di lavoro.

L’Arma dei Carabinieri garantirà la partecipazione dei propri rappresentanti alle iniziative di formazione ed informazione, con l’interessamento in particolare dei Reparti dell’Organizzazione territoriale, per gli aspetti sulla cultura della legalità e della sicurezza. Aspi, dall’altra parte, garantirà la partecipazione di personale qualificato alle iniziative; metterà a disposizione dell’Arma dati, notizie ed input informativi e segnalerà le misure ed eventuali contesti su cui ritiene opportuno indirizzare le attività di analisi ed approfondimento.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue