Press
Agency

Tonfo storico auto giapponesi in Borsa

Marchio Nissan ha perso il 12% in una giornata, il più grande in 20 anni

Il valore del titolo azionario della casa automobilistica giapponese Nissan ha registrato oggi una perdita del -11,6%, si tratta del calo più grande mai segnato in più di due decenni. A poco è servito che nell'ultimo trimestre 2023 gli utili (948 milioni di dollari) abbiano superato le aspettative aziendali, ma non quelle degli analisti finanziari. A causare il tonfo la stima sul calo delle vendite di automobili a causa della forte concorrenza dei produttori cinesi. 

Ma perché è accaduto ciò? Anzitutto, il calo in Borsa di oggi ha incenerito 1,8 miliardi di dollari sul valore di mercato di Nissan. Fino al 2022 il marchio giapponese considerava la Cina il suo mercato più grande. Ma oggi il marchio cinese Byd, in rapida crescita a livello globale, è arrivato ad insidiare l'americana Tesla nella compravendita delle vetture elettriche. E così Nissan stima che nel 2024 venderà 3,55 milioni di veicoli (150.000 auto in meno). 

L'aggressività del Dragone ha generato una costante perdita di quote di mercato per tutti i costruttori rivali stranieri nel più grande mercato automobilistico del mondo. Rispetto ai giapponesi Toyota e Honda, però, Nissan è più vulnerabile in Cina, perché il marchio ha meno valore di mercato. Quindi sente una pressione maggiore. Di questo sono consci gli investitoti internazionali, come testimonia il crollo in Borsa.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue