Press
Agency

Incidente mortale Parma. Fit-Cisl: "stanchi di fare conta morti sul lavoro"

Operaio di 67 anni travolto da un camion in manovra

“Esprimiamo profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia dell’operaio di 67 anni che stamane ha perso la vita dopo essere stato travolto da un camion in manovra all'interno di un magazzino di logistica a Parma, affidandoci alle indagini in corso per fare luce sull’accaduto”: è quanto dichiara in una nota Fit-Cisl che prosegue: “Non si può morire di lavoro. Il ripetersi di incidenti come questo ci dicono che si può e si deve fare molto di più per garantire la sicurezza e l’incolumità degli operatori, costruendo le basi per una risposta unitaria da parte dei soggetti interessati, coinvolgendo gli stessi lavoratori per contrastare questo grave fenomeno”.

“Più sicurezza e dignità sul lavoro sono obiettivi oggi doverosi e raggiungibili con gli strumenti che abbiamo a disposizione” sottolinea Fit-Cisl. “É indispensabile rafforzare l’azione formativa nelle aziende e le politiche di prevenzione, per diffondere, ad ogni livello, una vera cultura della sicurezza e di educazione al rischio, incrementando parallelamente le azioni di monitoraggio”. 

Continua ancora la nota: “Da parte nostra continueremo a fare il massimo per raggiungere questi obiettivi. Per questo motivo lavoriamo durante il rinnovo dei contratti nazionali collettivi di lavoro perché è in quella fase che si definiscono le condizioni per un sistema maggiormente sicuro”.

“L’azienda deve aprire immediatamente il confronto con il sindacato, al fine di introdurre elementi di controllo sui processi, come ad esempio la Stop Work Authority, introdotta con il dlgs 81/2008, in applicazione delle previsioni legislative del Testo unico sulla sicurezza sul lavoro”.

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue