Press
Agency

Ripartenza produttiva di Daihatsu: le novità post-crisi

Mossa verso normalizzazione dopo fermo produttivo

Daihatsu ha intrapreso un significativo passo avanti nella ripresa delle sue operazioni produttive, segnando la fine di un periodo di oltre sei settimane di fermo. Tale sospensione fu una diretta conseguenza delle rivelazioni relative a manipolazioni nei test di sicurezza, situazione che aveva costretto la compagnia ad interrompere ogni attività produttiva nelle sue strutture giapponesi. In qualità di sussidiaria di Toyota e specializzata nella produzione di autoveicoli di dimensioni contenute, Daihatsu ha ottenuto il consenso dal ministero dei trasporti del Giappone per avviare la produzione di due modelli specifici presso il suo stabilimento situato nella prefettura di Kyoto. Il via è stato dato al Probox, un furgone destinato al brand Toyota, e al Familia Van, appartenente alla gamma Mazda, con ulteriori 10 modelli che vedranno la ripresa della produzione il 26 febbraio, dopo aver ricevuto l'approvazione regolatoria che attesta la conformità alle norme di sicurezza la settimana precedente. Daihatsu, infatti, aveva precedentemente confessato di aver alterato i risultati dei test di sicurezza sui suoi veicoli sin dal 1989, un'ammissione che aveva portato a bloccare immediatamente tutte le esportazioni e la produzione a livello nazionale.

Parallelamente, la casa automobilistica ha iniziato nuovamente le spedizioni verso Malesia ed Indonesia, avendo ricevuto il benestare dalle competenti autorità in questi due importanti mercati del sud-est asiatico. Questi sviluppi rappresentano un momento cruciale nel tentativo di Daihatsu di ricostruire la fiducia con il proprio pubblico e correggere le passate violazioni, assicurando il rispetto dei più rigorosi standard di sicurezza nei suoi processi produttivi.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue