Press
Agency

Allarme "Dengue": controlli in porti

Obiettivo è prevenire un'epidemia con l'avvento della stagione calda da maggio a novembre

È allarme "Dengue" in Italia. Potrebbero presto prendere il via in porti ed aeroporti i controlli di sicurezza a bordo di aerei e navi che trasportano passeggeri e merci. Se necessario saranno disposte anche disinfestazioni a bordo di velivoli e mezzi marittimi. L'obiettivo è quello di prevenire un'epidemia della malattia tropicale con l'avvento della stagione calda, da maggio a novembre.

"È possibile che i mezzi di trasporto diano un passaggio alle zanzare infette. Le nostre temperature al momento non gli permetterebbero di sopravvivere", ma il discorso cambierà con la primavera quando "avremo caldo ed umido: l'epidemia sudamericana potrebbe avere ripercussioni anche da noi", ha spiegato Fabrizio Montarsi, entomologo dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie (Izsve). 

Nel 2023 in Italia erano stati registrati 347 contagi di "Dengue", anche se si trattava per la maggior parte di persone punte all'estero che hanno mostrato i sintomi in Italia. In 82 casi però erano state le zanzare tigre locali a far girare il virus, in particolare a causa di insetti presenti dei due focolai a Lodi ed a Roma. Insomma, l'epidemia in Italia a causa di un passeggero infetto oggi è una possibilità concreta; perciò occorre prevenire.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue