Autostrade per l'Italia (Aspi) dimostra ancora una volta il suo impegno verso l'innovazione nella mobilità, avviando una nuova fase di test per i veicoli autonomi direttamente su un segmento della propria rete stradale accessibile al traffico pubblico. Questa iniziativa, come sottolineato da Aspi, segna un primato nazionale conformemente alle direttrici del decreto ministeriale 70, le cosiddette "smart roads", con Aspi al timone di questo progresso tecnologico.
La collaborazione con il Politecnico di Milano è cruciale in questo scenario, avendo l’istituto ottenuto il permesso per condurre tali esperimenti. Le indagini su strada hanno preso il via a luglio sull'A26, dove un veicolo dotato di tecnologia autonoma ha coperto un tratto di 20 km escludendo aree galleria. La fase di sperimentazione è stata estesa a fine ottobre per ulteriori 30 km, include questa volta il superamento della galleria Valsesia, avvenuto sempre nel rispetto delle normative per la sicurezza.
Queste operazioni sperimentali aprono la strada a Movyon, il braccio di ricerca ed innovazione di Aspi, per esplorare ed integrare nuove soluzioni e tecnologie lungo la rete autostradale. L'obiettivo è migliorare la capacità dei veicoli autonomi di "interpretare" e navigare le strade con maggiore sicurezza. Un esempio di queste innovazioni include l'installazione di sistemi avanzati che permettono ai veicoli di rilevare anticipatamente potenziali ostacoli o pericoli, come cantieri o rallentamenti, non ancora visibili direttamente.
Questi sforzi sono parte del programma Mercury, il piano di Aspi focalizzato sul rinnovo ed innovazione infrastrutturale. Roberto Tomasi mette in luce l'ambizione dell'iniziativa: contribuire attivamente alla trasformazione della mobilità puntando su sicurezza, decarbonizzazione e digitalizzazione, per rispondere efficacemente ed innovativamente alle necessità degli utenti.
Rivoluzione in autostrada: veicoli autonomi in test su A26
Aspi lancia prove di guida autonoma, puntando all'innovazione
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni
L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture
Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue
Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine
Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri
Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue
Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?
Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"
Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue