Press
Agency

Nuove prospettive per Aica ed il futuro dell'automotive

Rinnovato impegno per progresso industria automobilistica

L'ultima assemblea dell'Aica, sigla che rappresenta gli interessi nazionali dei produttori di attrezzature, ha visto la formazione di un nuovo comitato esecutivo, confermando nella carica di presidente Mauro Severi. Durante l'evento, avvenuto in dicembre, sono stati eletti come consiglieri: Igino De Lotto di Texa SpA, Andrea Iacchetti di Nexion SpA, Gianluca Maselli di Giuliano Group SpA, Francesca Paoli di Dino Paoli Srl (nominata anche vicepresidente), Stefano Randellini di Vehicle Service Group Italy Srl, il presidente Mauro Severi di Erco Srl, ed Antonio Verrillo di GoVoNi Srl, il quale assumerà il ruolo di vicepresidente e tesoriere, secondo quanto comunicato dall'associazione.

Aica si sta preparando ad un 2024 ricco di impegni, puntando soprattutto a rappresentare le esigenze del settore presso enti nazionali e comunitari e ad organizzare la 30esima edizione di "Autopromotec" in collaborazione con Airp, prevista a Bologna dal 21 al 24 maggio 2025. Questa fiera internazionale si focalizza su attrezzature e servizi post-vendita nel mondo automobilistico.

Mauro Severi ha sottolineato il periodo di incertezza a livello globale a cui l'industria si sta avvicinando, dato il rallentamento economico e le sfide geopolitiche. Ha evidenziato l'importanza dell'innovazione, come l'avanzamento dell'intelligenza artificiale, la transizione ecologica e la crescita della connettività, come punti focali per il futuro del settore. Severi incoraggia il settore a pianificare investimenti strategici ed a sostenere lo sviluppo di professionalità e competenze per affrontare queste sfide.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue