Press
Agency

Ponte di Messina: gli armatori favorevoli

Franza (Caronte&Tourist): "Sia realizzato al più presto. Traffico traghetti continuerà in modo coordinato"

"Oggi lo Stretto di Messina rappresenta meno del 50% del nostro fatturato. Con qualunque modello di funzionamento di questo ponte una parte del traffico rimarrà inevitabilmente sui traghetti. Confidiamo che l'incremento complessivo di spostamenti con la Sicilia potrà attenuare il travaso di merci sull'infrastruttura stabile verso trasporti alternativi. Siamo favorevoli al Ponte e ci auguriamo che venga realizzato al più presto", ha spiegato l'amministratore delegato del gruppo Caronte&Tourist, Vincenzo Franza, intervistato durante la trasmissione televisiva "Il Punto", andata in onda su "Telecolor". 

"In qualsiasi parte del mondo dove sono stati realizzati ponti il traffico dei traghetti continua in maniera coordinata o in concorrenza. Non dimentichiamo, inoltre, che durante la realizzazione di questa mega opera, che durerà almeno otto anni, sarà necessario avere i traghetti per costruirlo. Immaginiamo anni di collaborazione e sinergia per minimizzare l'impatto sul territorio: penso allo spostamento dei materiali, ai rifiuti ed alla logistica. Da armatori per noi sarà un'epoca d'oro". 

Collegate

Via libera al ponte sullo Stretto

Governo vuole aprire i cantieri nel 2024 e l'infrastruttura nel 2032

Approvata la relazione all'aggiornamento al progetto definitivo del ponte sullo Stretto, redatta nel 2011. Il via libera è arrivato dal consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, i... segue

Suggerite

Riapre la rotta marittima Siria-Italia

Nave Grimaldi attracca al porto di Latakia, dopo sette anni a causa delle sanzioni occidentali - VIDEO

La nave Grande Sicilia di Grimaldi Group nei giorni scorsi ha attraccato al porto di Latakia, Siria. Riapre quindi dopo sette anni la rotta marittima tra Siria e Italia, sospesa a causa delle sanzioni... segue

Costanza I di Sicilia: varo a Palermo del Ro‑Pax dual‑fuel

Consegna estate 2026: 1000 pax, 195 auto e tecnologie green per Pelagie e Pantelleria

Fincantieri ha varato a Palermo il nuovo Ro‑Pax destinato alla Regione siciliana, battezzato “Costanza I di Sicilia”, la cui consegna è fissata per l’estate 2026. Interamente assemblata nello stabilim... segue

Rixi: "Bilanci degli Stati non sono in grado di far fronte a ricostruzioni organiche nelle città"

"Bisogna coinvolgere anche i capitali privati, con regole certe. Il Paese deve investire sulle generazioni future"

"Il Pnrr è servito in Italia per ritornare a parlare di opere pubbliche e infrastrutturazione. Ma c'è un tema che si deve affrontare a livello europeo: ormai i bilanci degli Stati non sono in grado di f... segue