Press
Agency

In Italia le colonnine auto sono oltre 50.000

Lo rivela ultimo monitoraggio realizzato da associazione Motus-E

È salito ad oltre 50.678 il numero di colonnine di ricarica ad uso pubblico per auto elettriche in Italia. Lo rivela l'ultimo monitoraggio realizzato da Motus-E, l'associazione delle imprese che operano nel settore della mobilità sostenibile a batteria. Una crescita record registrata fino al 31 dicembre 2023, che vede un aumento pari a +13.906 dispositivi di rifornimento nell'arco di 12 mesi. 

"Il lavoro necessario per infrastrutturare il Paese naturalmente non è finito, ma la strada intrapresa è quella giusta e anche nel 2024 assisteremo ad un costante miglioramento ed ampliamento della rete di ricarica al servizio dei cittadini", osserva il segretario generale di Motus-E, Francesco Naso.

Questa performance di crescita infrastrutturale nel settore della mobilità sostenibile colloca l'Italia davanti alla Francia, alla Germania ed al Regno Unito nel rapporto tra colonnine installate e lunghezza complessiva della rete stradale ed autostradale. 

Dalle rilevazioni emerge che la Lombardia si conferma la prima Regione per numero di punti di ricarica (9395), davanti a Piemonte (5169), Veneto (4914), Lazio (4659) ed Emilia-Romagna (4253). Tra le città, Roma è quella che conta più colonnine installate (3588), seguita al secondo posto da Milano (2883) e sul terzo gradino del podio Napoli (2652). Il capoluogo campano è però in testa se consideriamo l'area coperta da colonnine: 225 per 100 km quadrati. 

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue