Press
Agency

Usa verso aumento produzione di auto elettriche

Alle fasi finali negoziato fra amministrazione Biden e case automobilistiche

Arrivato alle fasi finali il negoziato fra l'amministrazione Biden e le case automobilistiche, che stanno cercando un punto di incontro sulle nuove regole per accelerare la transizione dai veicoli a motori endotermico a quelli con propulsore a batteria. Si tratta di un passaggio delicato che la Casa Bianca sostiene economicamente ma che potrebbe costare miliardi di dollari all'industria, alimentando lo scontro elettorale sulla politica climatica. 

Lo confermano le parole di Shawn Fain, presidente del sindacato United Auto Workers (Uaw), che rappresenta circa 146.000 lavoratori, un bacino di voti che è stato fondamentale per l'elezione del presidente Joe Biden, ma che adesso potrebbe cambiare idea, ostacolandone la rielezione, a causa del pressing del governo americano sul potenziamento della produzione di veicoli elettrici, che metterebbe a rischio migliaia di posti di lavoro. 

Per questo motivo l'amministrazione Biden troverà nelle prossime settimane un accordo con le case automobilistiche. Dopo, forse già a marzo 2024, verranno modificate le regole dell’Environmental Protection Agency, che oggi impongono drastiche riduzioni delle emissioni dei gas di scarico ed un aumento della quota di mercato dei veicoli negli Stati Uniti: l'obiettivo è arrivare ad una quota del 67% di veicoli a batteria entro il 2032. Ford, General Motors, Stellantis hanno già dichiarato che non potranno effettuare una transizione così rapida.

Collegate

Usa: chiesto a Biden stop ad auto cinesi

Da parte di un legislatore democratico

Un legislatore democratico americano ha chiesto al presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, di vietare le importazioni nel Paese a stelle e strisce di auto elettriche prodotte in Cina. È l'ennesima tappa... segue

Suggerite

Porto Marghera, al via cantieri di un impianto di produzione di idrogeno

Con capacità produttiva di circa 1700 kg/giorno, permetterà di alimentare 94 autobus veneziani

A Porto Marghera (Venezia) Eni e Agsm Aim Power, soci paritari della società in joint venture Green Hydrogen Venezia, hanno avviato i cantieri per realizzare un impianto di produzione di idrogeno rinnovabile... segue

Scioperi in Francia: giovedì nero per il trasporto ferroviario

Di nuovo in piazza contro i tagli al bilancio, il dumping sociale e l'austerità

Giovedì di scioperi e proteste in Francia: dopo le manifestazioni dello scorso 10 settembre, i francesi tornano oggi in piazza soprattutto contro i tagli al bilancio proposti dall'ex presidente Francois B... segue

Giochi Milano Cortina: "I lavori per le competizioni verranno conclusi entro le scadenze"

La Società Infrastrutture ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dei cantieri

Ieri a Milano si è svolta la Commissione di coordinamento del Comitato olimpico internazionale (Cio), organizzatore dei Giochi olimpici di Milano Cortina 2026. Tra i temi trattati, anche quello delle... segue