Il 17 maggio 2023 segna una svolta nel settore della mobilità grazie all'approvazione, da parte del ministero dell'economia, commercio ed industria, della formazione di HySE (Hydrogen Small Mobility & Engine Technology). Questa associazione di ricerca tecnologica vede la collaborazione tra Suzuki Motor Corporation, insieme a Kawasaki Motors, Ltd, Honda Motor Co, Ltd, e Yamaha Motor Co, Ltd, affiancati da membri speciali quali Kawasaki Heavy Industries e Toyota Motor Corporation. L'obiettivo di HySE è rivoluzionario: sviluppare motori alimentati ad idrogeno, rivolti ad un'ampia gamma di veicoli, dalle moto alle auto di dimensioni contenute, passando per piccole imbarcazioni, droni e macchine per l'edilizia.
Quest'iniziativa rappresenta un significativo passo avanti verso la decarbonizzazione, testimoniando l'impegno dell'industria nel non dipendere esclusivamente da una singola fonte energetica. La sfida principale consiste nello sviluppo di soluzioni per la gestione sicura dell'idrogeno, un combustibile noto per la sua elevata infiammabilità. Suzuki, in particolare, si dedicherà all'ottimizzazione delle prestazioni di tali motori, garantendo allo stesso tempo la sicurezza.
Parallelamente, Suzuki fa parte anche di un importante consorzio di ricerca per la biomassa, insieme ad Eneos Corporation, Subaru Corporation, Daihatsu Motor Co. Ltd., Toyota Motor Corporation, e Toyota Tsusho Corporation. Questo gruppo si concentra sulla produzione di bioetanolo senza interferire con la filiera alimentare, esplorando l'utilizzo di ossigeno e CO2 prodotti nel processo. Un focus particolare sarà posto sugli studi per calibrare la quantità di colture necessarie alla produzione del carburante e sullo sviluppo di tecniche agricole volte a massimizzare le rese.
In sintesi, questi sforzi congiunti nel campo dell'idrogeno e della biomassa sottolineano un impegno crescente verso la sostenibilità nel settore dei trasporti, promettendo innovazioni significative per una mobilità più pulita e rispettosa dell'ambiente.
Innovazione in mobilità: verso il futuro dell'idrogeno e della biomassa
Nuove frontiere di sostenibilità nel settore dei trasporti
Roma, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica
"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"
È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue
Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni
L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture
Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue
Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine
Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri
Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue