Il piano d'investimento sui sistemi di trasporto pubblico, in particolare sull'ampliamento e miglioramento delle reti metropolitane e delle ferrovie ad alta velocità, è al centro della strategia delineata dal ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, per affrontare l'emergenza smog e promuovere una mobilità sostenibile nelle città italiane. Durante un'intervista rilasciata a "Rtl 102.5", il ministro ha sottolineato come la priorità risieda nell'incrementare le alternative al trasporto privato, tramite un sostanzioso piano di investimenti volti al potenziamento dei servizi di trasporto collettivo, sia nel nord che nel sud del Paese.
Inoltre ha altresì evidenziato come, a suo avviso, la questione delle emissioni di CO2 prodotte dai veicoli circolanti in Italia debba essere contestualizzata nel panorama globale. Le emissioni provenienti da auto e moto in Italia rappresentano, secondo il ministro, soltanto lo 0,4% del totale mondiale, un dato che, a suo dire, rende la decisione europea di eliminare gradualmente la vendita di veicoli a benzina e diesel entro il 2035, una misura poco incisiva sul fronte della riduzione globale delle emissioni di CO2. Salvini ha espresso preoccupazione per le conseguenze economiche di tali politiche ambientali, che potrebbero portare alla deindustrializzazione dell'Italia senza produrre benefici significativi in termini di diminuzione dell'inquinamento globale, facendo notare come Nazioni quali la Cina contribuiscano in misura decisamente superiore al problema delle emissioni.
L'enfasi del ministro sul potenziamento del trasporto pubblico e sullo sviluppo di infrastrutture efficienti si configura quindi come una soluzione concreta per affrontare le sfide ambientali, migliorando nel contempo la qualità della vita nelle aree urbane italiane.
Strategie per una mobilità verde: le proposte di Salvini
Incentivi al trasporto collettivo per una transizione ecologica
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
ProgettI H2iseO e serraH2valle
Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno
«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue
Pizzarotti mette all'asta 13 quote di consorzi ferroviari
Operazione necessaria per ridurre il debito
Parte l’asta per la cessione di alcuni asset strategici di Impresa Pizzarotti & C., storico gruppo emiliano delle costruzioni con ricavi per 1,5 miliardi di euro, attualmente impegnato in una procedura d... segue
Mit: torna il Ferrobonus
Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia
Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue