Il piano d'investimento sui sistemi di trasporto pubblico, in particolare sull'ampliamento e miglioramento delle reti metropolitane e delle ferrovie ad alta velocità, è al centro della strategia delineata dal ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, per affrontare l'emergenza smog e promuovere una mobilità sostenibile nelle città italiane. Durante un'intervista rilasciata a "Rtl 102.5", il ministro ha sottolineato come la priorità risieda nell'incrementare le alternative al trasporto privato, tramite un sostanzioso piano di investimenti volti al potenziamento dei servizi di trasporto collettivo, sia nel nord che nel sud del Paese.
Inoltre ha altresì evidenziato come, a suo avviso, la questione delle emissioni di CO2 prodotte dai veicoli circolanti in Italia debba essere contestualizzata nel panorama globale. Le emissioni provenienti da auto e moto in Italia rappresentano, secondo il ministro, soltanto lo 0,4% del totale mondiale, un dato che, a suo dire, rende la decisione europea di eliminare gradualmente la vendita di veicoli a benzina e diesel entro il 2035, una misura poco incisiva sul fronte della riduzione globale delle emissioni di CO2. Salvini ha espresso preoccupazione per le conseguenze economiche di tali politiche ambientali, che potrebbero portare alla deindustrializzazione dell'Italia senza produrre benefici significativi in termini di diminuzione dell'inquinamento globale, facendo notare come Nazioni quali la Cina contribuiscano in misura decisamente superiore al problema delle emissioni.
L'enfasi del ministro sul potenziamento del trasporto pubblico e sullo sviluppo di infrastrutture efficienti si configura quindi come una soluzione concreta per affrontare le sfide ambientali, migliorando nel contempo la qualità della vita nelle aree urbane italiane.
Strategie per una mobilità verde: le proposte di Salvini
Incentivi al trasporto collettivo per una transizione ecologica
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica
"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"
È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue
Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni
10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue
Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano
Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni
La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue