Press
Agency

Fit-Cisl e Fesmc-Ugt rinnovano accordo per unità di azione nei trasporti

Siglato dai due segretari generali Pellecchia ed Oviedo

“Il segretario generale Fit-Cisl Salvatore Pellecchia, e quello di Fesmc-Ugt, Antonio Oviedo hanno firmato, presso la sede dell’Ugt a Madrid, l’accordo di cooperazione tra la nostra Federazione ed il sindacato spagnolo (Federazione statale dei servizi, della mobilità e del consumo del sindacato generale dei lavoratori)” è quanto dichiara in una nota la Fit-Cisl che prosegue: “L’accordo, che nasce nel 2018, si rafforza e si consolida. Esso prevede la collaborazione bilaterale tra le due organizzazioni sindacali, definendo azioni e strategie comuni per tutelare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti italiani e spagnoli, laddove le politiche aziendali sono orientate esclusivamente alla crescita dei profitti d’impresa.

“Questo accordo –spiega la Federazione dei trasporti cislina– che assume maggior rilevanza alla luce della delicata congiuntura economica attuale e della conseguente perdita del potere d’acquisto dei salari causata dall’alta inflazione, prevede anche la realizzazione di iniziative condivise che, in molti casi, come è avvenuto negli ultimi anni, si concretizzano anche nelle organizzazioni internazionali del settore dei trasporti, in particolare Etf (European Workers Transport Federation) ed Itf (International Workers Transport Federation). Inoltre, l'accordo ha permesso anche ai colleghi di entrambe le organizzazioni e ai delegati sindacali, di beneficiare di una maggiore copertura sindacale e sostegno, oltre all'attenzione legale verso gli iscritti, qualora svolgano la loro azione sindacale nei diversi Paesi vicini, Italia e Spagna”.

Conclude il segretario generale Salvatore Pellecchia: "Il settore dei trasporti, sia sul fronte nazionale che europeo, è interessato da qui ai prossimi anni da sfide importanti che richiederanno risposte tempestive e puntuali. In quest’ottica la collaborazione e l’unità di intenti tra organizzazioni sindacali rappresentano la migliore risposta ai cambiamenti e a tali sfide, con l’obiettivo di portare l’intero comparto a livelli sempre maggiori di crescita, sviluppo ed efficienza, a vantaggio del sistema Paese e, naturalmente, attraverso un sistema partecipativo, realizzare un’equa distribuzione dei benefici economici alle lavoratrici ed ai lavoratori che rappresentiamo e che sono la nostra priorità”.

Suggerite

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue

Pizzarotti mette all'asta 13 quote di consorzi ferroviari

Operazione necessaria per ridurre il debito

Parte l’asta per la cessione di alcuni asset strategici di Impresa Pizzarotti & C., storico gruppo emiliano delle costruzioni con ricavi per 1,5 miliardi di euro, attualmente impegnato in una procedura d... segue