Press
Agency

Linea direttissima Roma-Firenze: modifiche a circolazione per treni AV, Intercity e regionali

Dalle 14:30 del sabato alla stessa ora della domenica nei week-end 24-25/2, 9-10/3 e 23-24 marzo

Nel prossimo fine-settimana, sabato 24 e domenica 25 febbraio, e nei fine-settimana del 9-10 marzo e del 23-24 marzo, sono previste lungo la direttrice AV modifiche alla circolazione dei treni con cancellazioni ed allungamenti dei tempi di percorrenza per lavori di potenziamento tecnologico sulla linea “Direttissima” Roma-Firenze.

Rete ferroviaria italiana (Rfi), capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs italiane, eseguirà infatti alcune attività propedeutiche per completare l’installazione del sistema Ertms, il più evoluto sistema per la supervisione ed il controllo del distanziamento dei treni, sulla direttissima Roma-Firenze, un progetto finanziato anche fondi Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) e che vede già attiva tale tecnologia fra Firenze Rovezzano ed Orvieto. Entro fine del 2024 l’Ertms sarà attivato anche nel tratto Orvieto-Settebagni (88 chilometri). Le attività, nello specifico, consisteranno nell’installazione di antenne radio Gsm-R, posa cavi, realizzazioni di impianti tecnologici ed interventi nelle gallerie, lavori di manutenzione sulla sede ferroviaria.

Il rinnovo delle tecnologie con l’attrezzaggio del sistema Ertms garantirà una maggiore affidabilità dell’infrastruttura determinando un miglioramento della regolarità della circolazione e della qualità del servizio. Oltre a prestazioni più elevate, l’Ertms permette anche un risparmio sui costi di gestione e manutenzione rispetto ai tradizionali sistemi di segnalamento. Obiettivo di Rfi è installare la tecnologia su tutti i 16.800 chilometri di rete entro il 2036. Per consentire i lavori sarà necessario interrompere la circolazione fra Orte e Settebagni e quindi deviare i treni dell’Alta Velocità sulla linea convenzionale.

Nei giorni 24-25 febbraio; 9-10 marzo; 23-24 marzo, a seguito di lavori infrastrutturali sulla linea Roma-Firenze, i treni regionali, Intercity e Alta Velocità subiranno alcune modifiche alla circolazione, con allungamenti dei tempi di viaggio e deviazioni di percorso. 

I lavori dureranno 24 ore (dalle ore 14:20 del sabato alle 14:20 della domenica) e potranno determinare per Frecce, Intercity, Eurocity ed Euronight aumento dei tempi di percorrenza fino a 80 minuti. Il viaggio sui treni regionali potrà durare fino a 60 minuti in più e sono previste cancellazioni o limitazioni di percorso ad Orte, Fara Sabina, Roma-Tiburtina o Roma-Ostiense.

Collegate

Trenitalia: modifiche circolazione linea Roma-Firenze nel fine-settimana 23-24

A seguito di interventi infrastrutturali; rallentamenti lunedì 25 per lavori potenziamento Orte-Roma

Nei giorni 23 e 24 marzo sono previsti i lavori di potenziamento infrastrutturale sulla linea ad alta velocità tra Roma e Firenze che determineranno un conseguente miglioramento della regolarità della c... segue

Trenitalia: modifiche circolazione linea Roma-Firenze

A seguito di interventi infrastrutturali a marzo (9-10 e 23-24)

Nei giorni 9-10 marzo e 23-24 marzo, a seguito di lavori infrastrutturali sulla linea ad alta velocità tra Roma e Firenze, i treni ad alta velocità, gli Intercity e i treni del Regionale di Trenitalia s... segue

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue